VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] solo un esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi bizantini a Rialto, Ca' Businello di Palazzo Ducale, Iacopo Palma ilGiovane, talvolta, come ai Crociferi, scenette del piccolo maestro Pietro Longhi, cui giova, anziché nuocere ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] storiografico (Gandolfo, 1956), spetta a Longhi (1959) il merito di un'indagine ricca di aperture il Compianto) e, insieme al polittico con la Madonna in trono e santi di New York (Metropolitan Museum of Art, inv. nr. 1097), al trittico di S. Martino ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] avvicinare il più nobile gruppo statuario lucchese con S. Martino e il povero alla figura del più giovane Lanfranco Porro e al (Torino 19873); id., Medioevo, 1927, pp. 960-961; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, CrArte 5, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] evidente in ciò che scrive di porta S. Martinoil cronista Agnolo di Tura del Grasso: "grande e primo tempo Arnolfo di Cambio e ilgiovane Giovanni Pisano tra gli altri, Cimabue, cui forse poté anche collaborare (Longhi, 1948). L'influsso di Cimabue, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] tra ilgiovane Giotto e il maturo terzo decennio dominò a Orvieto la figura di Simone Martini, autore di tre polittici per S. Francesco ( italiana del Duecento e Trecento, Firenze 1943; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Antonio da Sangallo ilGiovane prospettò l'allungamento dell fortemente influenzata dal linguaggio di Simone Martini, testimonia il contatto mai venuto meno tra l -1941, pp. 97-126: 109-114; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ambiente dei cardinali italiani. Fu tra questi Simone Martini, il cui arrivo ad A. si pone forse fatto cardinale ilgiovane) come Primitifs français, ivi, 19, 1938, pp. 149-168; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneta, Firenze 1946, p. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] in cui Vasari ricorda che ilgiovane, pur essendo stato affidato dal Supino, Firenze 1933, pp. 461-479; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, ad ind.; A. Scharf dell'antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma 1417-1527, a cura ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] che maggiormente impressionò ilgiovane Paolo. Tra i Adorazione del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980 Uccello. Der Florentiner Meister und sein Werk, Berlin 1939; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La Critica d’arte, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , ma anche del giovane G.A. Bazzi detto il Sodoma), alla ricostruzione Cristo deriso, S. Martino tende il mantello al povero, Stechow, Apollo und Dafne, Leipzig 1932, p. 68; R. Longhi, Ampliamenti nell'officina ferrarese (1940), Firenze 1975, p. 176 ...
Leggi Tutto