GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] cui Conforto, direttore dei lavori nella certosa di S. Martino dal 1618 al 1625, e Cristoforo Monterosso.
L'impianto curioso della città di Napoli (1692), con aggiunte di G.B. Chiarini, I-V, Napoli 1856-60, III, pp. 217 s.; Girolamo Maria di S. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] parrocchiale di Melide (Canton Ticino; un’altra versione è in collezione privata, v. Damiani, in G.A. P, 1991); al 1749 risalgono i Ss. del presbiterio e di due cappelle laterali in S. Martino a Besano, presso Varese, e gli affreschi dell’oratorio ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] s. Giovanni e l'altra, fino al sec. 14°, a s. Martino, dopodiché fu consacrata a s. Biagio. Di questa antica costruzione, però, d'Arles, Provence historique 8, 1958, pp. 197-209; F. Benoit, s.v. Arles, in EAA, I, 1958, pp. 663-665; P.A. Février, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] fisiche, eseguì la decorazione della tribuna di S. Martino ai Monti, aiutato da Giovanni Micocca. Il dic. 1795); G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII..., parte V, Saggio de' Dispacci di L. P. Bottini, in Arch. stor. ital., XX( ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Madonna del Sasso); e ancora: il S. Martino per la parrocchiale di Ronco sopra Ascona (1860-1869 e F. Luciani, Diz. dei pittori italiani dell'800, Firenze 1974, s. v.; E. Spalletti, Per A. C. Un regesto antologico di documenti dall'archivio dell' ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] . A di dubbia autenticità il rilievo con S. Martino e il povero, alla Ca' d'Oro.Il monumentale . Cicognara, Storia della scultura... in Italia..., Prato 1824, IV, pp. 278-303; V, p. 502; E. Molinier, Les bronzes de la Renaissance. Les plaquettes, I, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] cuneesi dell'Osservanza. L'Assunzione tra i ss. Martino e Giovanni Battista, commessa dai mercanti di lana Cinquecento piemontese, in Bollettino d'arte, XI, (1955), pp. 237-243; V. Viale, Schedule su D. F., in Studies in the history of art dedicated ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] facciata.La chiesa di S. Domenico, l'antica S. Martino, fu consacrata dal vescovo Benvenuto nel 1287 e concessa ai pubblici di Gubbio e di Città di Castello, Perugia [1959]; U. Ciotti, s.v. Gubbio, in EAA, III, 1960, pp. 1067-1608; F. Nuti, La ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Enrico III del 1 maggio (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., V, pp. 250-255). La carenza quasi totale di esistente da riferirsi a Michele, il battistero di S. Giovanni, il monastero di S. Martino alla Gallinaria e la chiesa di S. Maria in fontibus (Lamboglia ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di S. Quirino), fino pittore,Mantova 1623;G. Baglione, Le vite de' pittori... [1642],a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 155;A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga..., Milano ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...