Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] una altra di S. Ricci), le sue opere, che rivelano anche la conoscenza del barocco napoletano, furono apprezzate nell'ambiente veneziano (Martirio di s. Iacopo, 1717, S. Stae; S. Filippo Neri adora la Vergine, 1725-27, S. Maria della Fava; L'angelo ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] Schriften del maestro (3 voll., 1958-62, Texte und Untersuchungen 67, 68 e 74) e ne sostenne le posizioni sul martirio di Pietro a Roma (oltre che in diversi articoli, soprattutto quelli raccolti in Kirchengeschichtliche Entwürfe, 1960, pp. 35-104 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Angeli a Lugano.
Le due tele raffiguranti la Fuga in Egitto e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale di Candelo, nel Biellese, parrebbero contare su un post quem al 1727, anno di conclusione dei lavori di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Museo nazionale di Villa Guinigi) commissionate dagli olivetani del monastero lucchese dei Ss. Ponziano e Bartolomeo: il più antico Martirio di s. Bartolomeo, accalcato sul primo piano e fitto di citazioni da Caravaggio, e la Condanna di s. Ponziano ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] del C., il Lanzi (1809) riteneva tuttavia che le opere migliori fossero quelle a figure piccole e citava, a questo proposito, il Martirio di s. Tecla ora agli Uffizi e la serie di lunette con Storie della Maddalena già nella cappella della villa di ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 153 s.); il rovinatissimo ciclo di affreschi di S. Lucia in Colle a Budoia di cui resta leggibile solo la scena del Martirio della santa (G. da T., 1991, p. 18); i frammenti pittorici di una più vasta decorazione sul portale maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del G., anche nel genere della natura morta.
Risalgono al tempo del tirocinio del G. il S. Sebastiano e il Martirio di s. Caterina, copie dal Guercino, a lui tradizionalmente riferite (rispettivamente, 1652 circa: Renazzo, chiesa parrocchiale, e 1654 ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Magi del Museo di Cleveland.
Ad eccezione della ricordata S. Cecilia proveniente da S. Antoniello delle Monache (e di un Martirio dei santi francescani che, a detta del De Dominici, sarebbe stato eseguito per S. Diego dell'Ospedaletto, e che forse ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] di Napoli, che andò dispersa probabilmente alla fine dell'800 (cfr. Ferrante, 1984, p. 134). È disperso anche un Martirio dis. Bartolomeo, attribuito al D. ed esposto all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877. Il quadro, proveniente ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] è legata ai burrascosi rapporti intrattenuti con i Mozart.
Intanto, nel 1780, erano stati rappresentati a Brescia il dramma sacro Il martirio dei ss. Nazario e Celso e a Mantova Il ratto delle Sabine, ballo che accompagnava l'opera Cajo Mario di D ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...