È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] pratica di dotti in paleografia, diplomatica e cronologia e diede impulso ai notevolissimi lavori di Jules Quicherat e di L. de Mas-Latrie; ivi ancora, più tardi, si sentì il soffio rigeneratore dell'opera di Léopold Delisle (1826-1910), uno dei più ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] extrasemitica, ma l'espressa per quanto laconica testimonianza di scrittori arabi del sec. X d. C. (il geografo e storico al-Mas‛ūdī e l'autore del Fihrist, v.) attestano l'esistenza in quell'epoca di un'opera persiana intitolata Hazār afsāneh (mille ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] quella italiana di Savignano sul Panaro, anch'essa steatopigica.
Ammirevoli sono una testina di cavallo in corno di renna, di Mas d'Azil, e il cavalluccio d'avorio di Espéluches (Francia), come i due bisonti egregiamente modellati nell'argilla che si ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] al trasporto pubblico per spostamenti di breve distanza, la possibilità di adduzione anche su media distanza al trasporto rapido di mas sa. Aspetti secondari, ma di non marginale importanza riguardano la migliore immagine della città e il supporto al ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] fedeli al generale R. Dostum, di etnia uzbeka, mentre la Russia si schierava con le forze dell'ex nemico, il generale R. Mas῾ūd, e l'Iran con quelle del partito Hezb-i Wahdat (Partito dell'unità). In tale situazione la prospettiva di una soluzione ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] , e Leone VI, re fino al 1374, poi sconfitto, fatto prigioniero dai Mamelucchi d'Egitto e liberato solo nel 1382.
Bibl.: L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Parigi, 1852-1861, voll. 3; id ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] . 3), che potevano essere lanciate a distanza, ed evitavano quindi l'inconveniente cui si è accennato.
Naviglio antisommergibile. - Oltre i MAS e le VAS (v. motoscafo, in questa App.) sono stati studiati e costruiti nuovi tipi di navi che hanno preso ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822 la società privata American Colonization Society [...] ha avuto il permesso di esplorare i fondali marittimi liberiani per la ricerca di riserve petrolifere; il gruppo indonesiano Sinar Mas che ha un piano di investimenti da 1,6 miliardi di dollari nel settore dell’industria dell’olio di palma; infine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del campo degli impetrita, lo specialista che aveva il compito di eseguire il namburbi era l'esorcista (in sumerico maš.maš, in accadico mašmašu o āšipu), che assolveva anche la funzione di officiante della cerimonia. Egli approntava gli accessori ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ; l'elenco dei mutanti di enzimi e proteine finora ottenuti e studiati è riportato nella tab. IV (v. Villafranca e altri, 1983; v. Mas e altri, 1986; v. Perry e Wetzel, 1984 e 1986; v. Hecht e altri, 1986; v. Shortle e Meeker, 1986). Attualmente lo ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...