L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] con scambi intensi con l'Iraq, sede del califfato, e con le regioni del Nord dell'Iran fino all'Asia Centrale.
Bibliografia
Fonti:
Mas῾ūdī, Murūǧ al-ḏahab. Les prairies d'or (edd. C.A. Barbier de Meynard - A. Pavet de Courteille), Paris 1861-77; Ibn ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] complessi già noti. L'esame effettuato da Vialou sulle grotte dell'Ariège (Grotte du Cheval a Foix, Trois- Frères, Mas d'Azil, Bédeilhac, Eglises, ecc.), famose per la finezza dell'incisione zoomorfa, è stato condotto seguendo uno schema metodologico ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] : lo spagnolo accetta l’articolo in tutte le posizioni (13), il francese usa l’articolo solo con l’aggettivo (14):
(13) la habitación más caliente de la casa es la de Juan «la stanza più calda della casa è quella di Juan» [lett. «la di Juan»]
(14 ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] predominanza della navata unica pone in risalto i casi in cui il corpo longitudinale è dotato di navate laterali (Moirax, Le Mas d'Agenais) e la frequenza delle chiese a serie di cupole (cattedrale di Saint-Front a Périgueux) conferisce al territorio ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] olhar vago ao seu filho compacto (Harry Potter e a câmara dos segredos, Lisboa, Presença, 2000, p. 9)
(20) spagnolo Queda más en la sartén, ricura – dijo tía Petunia, volviendo los ojos a su robusto hijo (Harry Potter y la cámara secreta, Barcelona ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] l'opinione di trovatori accreditati in area siciliana (cf. soprattutto Gaucelm Faidit, De solatz e de chan [P.-C. 167.20] 10-12: "mas puois m'esforz, car ditz hom que cove, / e chant forsatz, e fatz de joi semblanssa / ad altrui ops […]"; 'ma poi mi ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] il suo atteggiamento alla più grande moderazione. Egli ricordava come, "siendo esta familia Espinela tan unida, y mas que no son los Carrafas y Caracholos, podria haver daño notable al Parlamento"; concludeva quindi, con espressione significativa ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] , in via subordinata, a Simonetta: «y para en caso que el Filidon no aceptasse, paresce que de los nombrados el mas aproposito es el Senador Simoneta, hermano del Cardenal Simoneta, que murìo, ya por las buenas partes que concurren en su persona ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] . Non a caso il paraboloide iperbolico assurse a simbolo nella grande composizione di maioliche policrome Der Mensch, das Maß aller Dinge (L’uomo misura di tutte le cose, 1968) dell’artista Walter Womacka (1925-2010), originariamente situata ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] nella quale il M., dal n. 23, tenne la rubrica "Sestante sociale", e a L'Orizzonte, il settimanale della X Mas creato da V. Borghese; nel gennaio 1945 aderì quindi al Raggruppamento nazionale repubblicano socialista fondato da E. Cione.
Dopo la ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...