DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Treviso 1969, p. 79 ill. 104 s.; P. Dearborn Massar, Costume drawings by Stefano della Bella for the Fiorentine theater, 383, 153 n. 668, 156 n. 684, 221 n. 942; P. Dearborn Massar, Scenes for a Calderón play by B. D., in Master drawings, XV (1977), ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] e Bibl.: Varie indicazioni sono nel repertorio bibliogr. di M. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dictionary of Italian Humanists..., Boston, Mass., 1962, 1, pp. 478-80; V, n. 231. Fondamentale resta A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] of a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), 1985, ad ind.; E. Selfridge-Field, Pallade Veneta: writings on music in Venetian society 1650-1750, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] M. Chibnall, London 1956, pp. 85 s.; The letters of Peter the Venerable, a cura di G. Constable, I-II, Cambridge, Mass., 1967, ad Indicem; R. Hiestand, Papsturkundenfür Templer und Johanniter, Göttingen 1972, pp. 214 s.; P. F. Kehr, Papsturkunden in ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] italiana nell’Ottocento, a cura di M. Hansmann - M. Seidel, Venezia 2005, pp. 559-580; M.F. Zimmermann, Labour, art and mass media: G. Pellizza’s Il Quarto Stato and the illustrated press, ibid., pp. 331-348; A. Cagnini - N. Cavalca - M. Galeotti ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] descripta ab equite polono, s.l. 1636; E.M. Wilbur, A history of unitarianism. Socinianism and its antecedents, Cambridge (Mass.) 1947; G. Pioli, Fausto Socino. Vita, opere, fortuna, Modena 1952; L. Chmaj, Faust Socyn (1539-1604), Warszawa 1963; J ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , n. 39; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-nineteenth Century Italian paintings in North-American public coltections, Gambridge, Mass., 1972, p. 61; S. Meloni Trkulja, I quadri della Sala dell'Udienza, in Antichità viva, XII (1973), 5, pp. 44 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] , in Cinque secoli di stampa musicale in Europa, Napoli 1985, p. 71; G. Dixon, Tradition and progress in Roman mass setting after Palestrina, in Atti del II Convegno internazionale di studi palestriniani, Palestrina … 1986, a cura di L. Bianchi ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] -58); B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre-Nineteenth-Cent. Ital. paintings in North American Public Coll.s, Cambridge, Mass. 1972, pp. 47 s.; F. Herrmann, The English as collectors, London 1972, ad Indicem;Metropolitan Museum of Art, Drawings ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] ), pp. 452-466. Il testo dell'Historia è leggibile in G. Delle Colonne, Historia destructionis Troiae, a cura diN. E Griffin, Cambridge, Mass., 1936, su cui le rec. di F. Franceschini, in Boll. di filologia classica XI-XII (1937), pp. 288-291, e di G ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...