sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo al ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] contributi fecondi con lo studio del rapporto fra leader e folla e fra leader e massa da parte di G. Le Bon (v., 1895) e di S. Freud ( originale la lezione di Freud sul rapporto fra capo e massa, prima di compiere, sempre movendo da Freud, la famosa ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] modularsi fra il consenso quasi del tutto passivo e il dissenso più risoluto. Un pubblico è ben più di una folla e può essere massa anche se non rappresenta la maggioranza di una comunità o di una società. Non vi è alcuna necessità per un pubblico ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] and other essays, New York 1976.
Merton, R.K., Reader, G., Kendall, P.L. (a cura di), The student physician, Cambridge, Mass., 1957.
Moore, W.E., The professions: roles and rules, New York 1970.
Münch, R., Theorie des Handelns: zur Rekonstruktion der ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] process, New York 1964.
Whiting, B.B., Whiting, J.W.M., Children of six cultures: a psycho-cultural analysis, Cambridge, Mass., 1975.
Whyte, W.F., Street corner society: the social structure of an Italian slum, Chicago 1943, 1981³ (tr. it.: Little ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ecology: the study of man's environment, New York 1970.
Dogan, M., Rokkan, S. (a cura di), Social ecology, Cambridge, Mass., 1969.
Doxiadis, C.A., Ekistics: an introduction to the science of human settlements, London 1968.
Duncan, O.D., From social ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , IC, 393, pp. 116-131.
Ayres, C., The problem of economic order, New York 1938.
Ayres, C., The industrial society, Boston, Mass., 1952.
Boulding, K., The image: knowledge in life and society, Ann Arbor, Mich., 1956.
Broderick, A. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] per l'ampiezza del pubblico e la sua stratificazione in classi e ceti sociali, per l'impatto crescente dei mezzi di comunicazione di massa, "ciò che l'individuo fa si fonda non su una conoscenza diretta e certa ma su immagini che egli si forma o che ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] in Encyclopedia of social work, New York 1987, pp. 682-694.
Gillette, J., McCollom, M. (a cura di), Groups in context, Reading, Mass., 1990.
Hare, A.P., Groups, teams, and social interaction, New York 1992.
Hare, A.P. e altri, Small group research: a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] Cambridge 1995.
Alberti, L.B., I libri della famiglia, Torino 1969.
Andrewes, W.H. (a cura di), The quest for longitude, Cambridge, Mass., 1996.
Aveni, A.F., Empires of time, New York 1989.
Balbo, L., Tempi di vita, Milano 1991.
Belloni, M.C. (a cura ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...