Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] : philosophical studies, London-New York 1985.
Jordan, W.K., The development of religious toleration in England, 4 voll., Gloucester, Mass., 1965.
Kamen, H.A.F., The rise of toleration, New York 1967 (tr. it.: Nascita della tolleranza, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] avere effetti distruttivi.
Bibliografia
J. Rawls, The law of peoples: with ‘The idea of public reason revisited’, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. Torino 2001).
J. Assmann, Herrschaft und Heil. Politische Theologie in Altägypten, Israel und Europa ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Allport, G.W., The nature of prejudice, Cambridge, Mass., 1954.
Arkoun, M., Lecture du Coran, Tunis 1992.
Aron, R., Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoria ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , Firenze, Cesati.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea & Morgana, Silvia (a cura di) (2003), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.
Cardona, Giorgio R. (1983), Culture dell’oralità e culture della scrittura, in Letteratura italiana, diretta ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] cura di), Darwinism and the study of society, London 1961.
Berman, M., John Fiske: the evolution of a popularizer, Cambridge, Mass., 1961.
Bibby, H. C., Thomas Huxley, scientist, humanist, educator, London 1959.
Boller, P. F. jr., American thought in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (a cura di G. Wissowa), vol. XVII, Stuttgart 1937, col. 1717-1726.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral theory: the Dewey lectures 1980 ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dal momento che la diffusione della tecnologia attraverso la competizione internazionale e quella della cultura attraverso i mass media e altri mezzi di comunicazione hanno subito una notevole accelerazione in questo secolo e le nazioni sono ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] Ma, S.K., Statistical mechanics, Singapore 1985.
Mc Coy, B.M., Wu, T.T., The two-dimensional Ising model, Cambridge, Mass., 1978.
Mezard, M., Parisi, G., Virasoro, M., Spin glass theory and beyond, Singapore 1986.
Parisi, G., Field-theoretic approach ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] 1993, pp. 252-268).
‒ 1992: Gingerich, Owen, The great Copernicus chase and other adventures in astronomical history, Cambridge (Mass.), Sky Pub. Corp.; Cambridge, Cambridge University Press, 1992, pp. 69-81.
Giusti 1994: Luca Pacioli e la matematica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] .
Bodman 1954: Bodman, Nicholas C., A linguistic study of the Shih ming. Initials and consonant clusters, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1954.
Bottéro 1996: Bottéro, Françoise, Sémantisme et classification dans l'écriture chinoise. Les ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...