MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] t per aerei a reazione atti al lancio di bombe atomiche, e 22 cacciatorpediniere delle classi Mitsher e Sherman. si spiega con l'esistenza, al 1948, di una ingente massa di navi di costruzione bellica, comprese quasi esclusivamente in tale classe ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] totale; la marina, quella di assicurare i rifornimenti e i grandi trasporti di masse.
Il secondo indirizzo, rivoluzionario, tende allo sviluppo e allo impiego delle armi atomiche e delle telearmi, ritenute atte a risolvere da sole la guerra, mediante ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] isomero dello stato fondamentale, tutti e due avendo lo stesso numero atomico e lo stesso numero di massa. (Rammentiamo che due atomi che hanno un numero atomico identico ma masse differenti sono isotopi, cioè occupano la stessa casella nel sistema ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] sei anni, era stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche a Hiroshima e a Nagasaki il 2 e il 6 agosto sembra in favore di una più accentuata trasformazione degli eserciti di massa in eserciti di qualità. Questo processo è in atto negli USA ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] i tutti, ma fa spesso dialogare oboi e flauto con la massa dei violini, timpani e trombe. Particolare è poi l'importanza che parola delle ricerche musicali nel campo della "divisione atomica". Senza uscire mai un momento dalle possibilità normali ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] armi ultrapotenti, sistemi protettivi contro le armi atomiche, spiegano l'aumento nelle dimensioni delle nuove navi dal naviglio non qualificato, destinato ai traffici delle merci di massa, che rappresenta, con la maggior parte delle costruzioni di ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] delle costanti fisiche, proprie del tipo di molecole o di atomi che costituiscono quel gas. (Se è un miscuglio di T è la temperatura assoluta).
Quanto al volume specifico v (per unità di massa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − x ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , come la crisi della società dei consumi di massa nata con la rivoluzione industriale, società caratterizzata dall più l'approccio alla realizzazione di un materiale avviene a scala atomico-molecolare, cosicché, per es., una volta che si sia ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] rivelazione correlata di quantità di calore in eccesso e di elio di massa 4 in celle elettrolitiche ad acqua pesante con catodi di palladio, in della frazione stechiometrica di caricamento (atomi di deuterio/atomi di metallo) che si configura sempre ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] profondi verificatisi nella f. del suo tempo, e affrontava la massa di problemi che erano stati sollevati dalla formulazione di geometrie non euclidee o dalla teoria atomica della struttura della materia. A suo avviso tutti questi problemi derivavano ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...