MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] dell'Accademia Carrara a Bergamo negli antistanti edifici anticamente di destinazione conventuale, e ancora il Museo 1977; F. Russoli, Per lo studio dei processi di comunicazione di massa, Milano 1977; Id., Processo per il Museo, ivi 1977; AA. ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] essenziale dei tre partiti di massa, sul piano sindacale inquadrava e rappresentava unitariamente i lavoratori. P. Calamandrei, Studi sul processo civile, Padova 1930-35; G. Carrara, Il contratto di mezzadria, Urbino 1936; L. Delitala, Il contratto ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ceramica colorata a disegni rende apparentemente più leggiera la massa enorme del tetto.
Nelle manifestazioni ogivali italiane, a (con tetto portato dalle vòlte e soprastruttura in lastre di marmo di Carrara saldate con mastice), le cattedrali ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] pontili per scopi industriali, così ad Augusta e a Milazzo in Sicilia, a Marina di Carrarae a Viareggio in Toscana, a Gaeta, ed destinando in particolare questi ultimi alla confezione di massi artificiali o di strutture massicce in genere.
4 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] principi d'Italia e di fuori e insignito del titolo di conte dal duca di Massa.
La famiglia Baratta e Giovanni d'Isidoro, anche scultori, entrambi attivi nel sec. XVIII.
Bibl.: G. Campori, Memorie... degli scultori, architetti, pittori,... di Carrara ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] predomina invece la "facies urgoniana" con una massa di calcari cerulei e grigiastri comprensiva di diversi piani. Non manca infine Mazzola da Carrarae il Montorsoli importa le forme michelangiolesche, continuate di poi da Domenico e da Andrea ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quattro lati del masso; ma la tanto ripetuta costrizione esercitata dai massie dal materiale è soltanto un residuo travestimenti all'antica sulle monete dei Carrara a Padova). Assai significativo per questo problema è il fatto che la prima scuola ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tuttavia solo il 7% della massa degli studenti). Le scuole teologiche e le "accademie giuridiche" sono volgeva al Mezzogiorno. La campagna contro Venezia, con l'alleanza del Carrara di Padova, abortì (1373), perché Luigi si dovette occupare di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del Romagnosi. La consapevolezza giuridica diventa massima in Francesco Carrara (1805-1888), il quale nel suo Programma del corso ecc.), degli autori di consultazioni e di monografie processuali (Vanti, Mascardi, Massa, Lancellotti, ecc.). Col sec. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] trasferimento ha luogo per grandi masse di beni e non dal produttore al Carrara, i porfidi verdi della penisola del Tenaro, quelli rossi del Mons Claudianus, i graniti di Siene, l'alabastro del Mons Berenicides, ecc. Le Gallie dànno marmi e ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...