RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] le azioni a distanza (istantanee) e della teoria elettromagnetica, costruita in base all'ipotesi di una propagazione e il raggio del Sole R, quando si conosca il rapporto tra la massa della stella Ms e quella del Sole M e lo spostamento Δλ della riga ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] combustibile iniettato si distribuisce uniformemente all'interno della massa d'aria aspirata dando luogo alla formazione di ciascun ciclo di funzionamento. Infatti, la valvola elettromagnetica di controllo dell'iniettore (una per ogni elettroiniettore ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] X. L'origine dell'emissione anche in questo caso è la conversione di energia cinetica della massa che accresce, attraverso un disco di materia, in energia elettromagnetica. La luminosità X (10²³÷10²⁵ J/s) è inferiore a quella delle LMXRB, anche se di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] 0,05, si ha già una distorsione sensibile; per un altoparlante elettromagnetico ordinario k varia da 2,8, per una frequenza di 160 una sorgente sonora e consista (fig. 24) in un corpo di massa m attaccato a una molla s sollecitato da una forza F0 cos ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] (v. relatività); ma l'unica modificazione interessante l'elettrofisica fu l'avere riconosciuto che anche il campo elettromagnetico possiede una massa, e sotto un certo punto di vista dev'essere classificato come materia; quindi l'energia irradiata si ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] 2-forma differenziale su Ω (il tensore di campo elettromagnetico). Una connessione a su L è data da un operatore sempre al CERN si è dimostrato che i bosoni W e Z hanno le masse previste: per questa scoperta C. Rubbia e S. van der Meer hanno ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] la corrente di eccitazione, K la costante elettromagnetica del motore. Combinando le tre precedenti equazioni fig. 17, e si indichi con P il centro di un suo elemento di massa dμ; la gravità in P vale
e quindi la coppia gravitazionale è fornita da CG ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 10³² cm⁻² s⁻¹ ed è in grado di accelerare anche ioni di massa non troppo elevata. È stato il primo grande a. a usare magneti SC Il FEL (Free Electron Laser), sorgente di radiazione elettromagnetica coerente, utilizza per l'emissione laser un fascio ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] con cui si indica abitualmente la componente elettrica del campo elettromagnetico di una radioonda, ovvero la grandezza in gioco nell'esperimento .
Si dispone attualmente di una consistente massa di dati sperimentali sulle onde ionosferiche, ottenuta ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] poco sensibile e poco pronta, a causa della sua grande massa che la rende molto inerte, e anche poco adatta per la il rlanck, pure partendo dai classici principî della teoria elettromagnetica della luce, dovette fare un'ipotesi arditissima e piena ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...