Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] le suddette equazioni, sotto l’ipotesi che la massa dell’Universo rimanga costante, e utilizzando l’osservazione elettrodebole e poi l’interazione debole si separò da quella elettromagnetica; a questo punto il fluido era costituito da quark, leptoni ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] termogravimetrica si misura con una termobilancia la massa del campione in esame (➔ termogravimetrica, analisi impianto di riscaldamento (➔).
La radiazione t. è la radiazione elettromagnetica emessa da un corpo in virtù della sua temperatura.
La ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] unità ħ, e compresi tra −sħ e +sħ): la particella a massa nulla si dice avere c. destrorsa (o destrogira) oppure sinistrorsa (o levogira levogira corrisponde classicamente ad un’onda elettromagnetica polarizzata circolarmente con il campo elettrico ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] della sorgente, il quale dà luogo a un allargamento della riga
dove T è la temperatura termodinamica e M la massa molecolare della sostanza che costituisce la sorgente; questo effetto può essere ridotto ponendo la sorgente a bassa temperatura. c ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] In figura è mostrato un sistema ibrido nel quale coesistono il servomeccanismo elettromagnetico a, controllato dal sensore di equilibrio b, e le masse campione interne c. Lo strumento indica su un unico display d la somma dei segnali dei due sistemi ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] 3N. Applicandola al calcolo delle f. d’energia della radiazione elettromagnetica in equilibrio termico in una cavità, A. Einstein (1909) ritmiche. La mano che sta ferma avverte delle pulsazioni o la sensazione che la massa aumenti di volume. ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] ) avviene nell’interazione con gli atomi di fotoni di energia superiore a 1,02 MeV (corrispondente all’energia di massa di due elettroni), con scomparsa dei fotoni e produzione di elettroni di energia cinetica pari alla differenza fra l’energia ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] cariche (ioni ed elettroni) ha come conseguenza una diminuzione dell’indice di rifrazione elettromagnetico, tanto maggiore quanto minore è la massa delle particelle stesse; l’azione prevalente è quella degli elettroni. Per effetto poi degli ...
Leggi Tutto
(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] tal modo si rafforza sempre più l’ipotesi che nel nucleo delle galassie di norma sia presente un b. nero di grande massa, formatosi prima ancora delle stelle: nei fenomeni frequentemente osservati di incontro e fusione tra due galassie, i due b. neri ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle [...] è dovuto al fatto che nel primo caso l’a. è dovuta all’interazione forte e nel secondo a quella elettromagnetica. L’a. di particelle di alta energia è realizzata, per produrre nuove particelle, negli anelli di accumulazione.
Religione
Dagli scrittori ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...