La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] unitario alla base dell'interpretazione di un'enorme massa di manifestazioni morbose differenti. Con Virchow e ponte tra l'unità mendeliana di trasmissione ereditaria da lui chiamata 'fattore ereditario' (gene), l'unità di trasformazione biochimica ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] con la propria cifra razziale, poteva essere affidato alla chirurgia di massa dei campi di sterminio.
È a tale deriva mortifera che, ideologia che aveva ridotto il corpo dell’uomo alla linea ereditaria del suo sangue, essa si propone di ricomporre l’ ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] essere la prima alternativa di successo a una grande democrazia di massa, lo fecero oggetto di imitazione dentro e fuori dall'Europa, basta per legittimarne e renderne effettiva la trasmissione ereditaria. Circostanze tipiche di una transizione, di ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] 'incontra in molte altre società. Anche la trasmissione ereditaria di una professione di padre in figlio, frequente (a cura di), Race and racism: essays in social geography, Winchester, Mass., 1987.
Lewis, B., Race and color in Islam, New York 1971. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] un miglioramento della specie umana attraverso l'eliminazione dei caratteri ereditari 'sfavorevoli' e l'incremento di quelli 'favorevoli'. L l'opinione che stava prendendo corpo: la gran massa della popolazione rurale dell'Alabama non voleva questa ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] indirizzo all’organo colpito, la retina.
Molte altre forme di patologie ereditarie, tra cui alcune delle più gravi e diffuse, sono state . Nel primo caso, si inietta direttamente nella massa tumorale il gene potenzialmente terapeutico, che può essere ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] è la causa più comune di insufficienza mentale ereditaria dopo la sindrome di Down. L’incidenza è , K. Carpenter, Screening newborns for inborn errors of metabolism by tandem mass spectrometry, «The New England journal of medicine», 2003, 348, 23, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] possesso sopra il diritto del primo occupante, la trasmissione ereditaria, la consuetudine tradizionale d’uso e simili» – una filosofia che nasce dal bisogno di liberazione di ampie masse e che necessariamente, per il suo contenuto stesso, ridiventa ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] altri quasi identici a sé stesso perché esiste una trasmissione ereditaria per via genetica che oggi è ben compresa, grazie prestigio, che in qualche modo influenzano o controllano grandi masse: re e papi, autorità politiche e religiose, ma anche ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] metà del IV millennio, per fabbricare rapidamente e in massa piccoli vasi come ciotoline o bicchieri. Nelle fasi medio- sepolture infantili è indizio di forme di differenziazione sociale ereditaria. Speciali stanze, a Ilginli Depe, erano abbellite da ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...