MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Italia significa scambiare per realtà certe oblique paure. Il bolscevismo è vinto. Di più: è stato rinnegato dai capi e dalle masse» (Opera omnia, XVII, pp. 20 s.).
Il 3 agosto 1921 firmò un ‘patto di pacificazione’ con i socialisti, patrocinato dal ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] sulla natura del mesone neutro K0, secondo cui esso è una combinazione quantistica di due diversi stati di particella, aventi diversa massa e diversa vita media (O. Piccioni, A. Pais, Note on the decay and absorption of the θ0, ibid., 1955, vol. 100 ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] dall’attenta modulazione anatomica delle figure, rivelano la scelta per una scultura di volume plastico e massa architettonica, che fece di Nagni uno degli interpreti esemplari della tradizione celebrativa del Ventennio, favorendone presto ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] , per l’art. 98 del Trattato di Vienna del 1815, era stata ordinata la devoluzione all’Arciduchessa Maria Beatrice duchessa di Massa e di Carrara, la quale, per la convenzione firmata il 20 dicembre dello stesso anno, ne cedette la sovranità al duca ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] dalla distinzione fra simmetria e organizzazione interna, e simmetria di massa, apparente all'esame esterno, il C. rilevò che se invariabilmente compensata dal raggiungimento di una simmetria di massa che può essere di grado superiore a quella ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] alla popolazione diecimila vittime tra morti e ostaggi, G., grazie alla sua giovane età, si salvò dall'eccidio di massa e fu probabilmente catturato, nel corso dell'ultima scorreria turca, nell'ottobre 1499 e quindi deportato a Istanbul per essere ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] , nel mese di agosto del 1799 Ferdinando IV gli ordinò di marciare, al comando delle truppe che aveva organizzato a massa, verso lo Stato pontificio e conquistare Roma. Durante la spedizione, mentre era al seguito di Ruffo per portarsi in Abruzzo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Bonaventura (Ventura)
Gaspare De Caro
Nacque a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia cittadina, e da Cecilia Grotto di Adria. Ascritto il 7 genn. 1505 al collegio dei notai, [...] , F.M. Grotto, ottenne dalla corte estense il governo del castello di Castellerano e, successivamente, di quelli di Bagnara e Massa dei Lombardi.
Sanati i dissidi con i suoi avversari, nel 1534 poté far ritorno a Rovigo dove visse amministrando i ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] attività pare ispirata ad equilibrio e moderazione, particolarmente nella lotta contro Pisa. Precedentemente era stato podestà di Massa in Vai di Nievole (oggi Massa e Cozzile) e arbitro del Comune, nel 1291, per definire le liti con i Frescobaldi e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] forense e, avendo studiato anche la musica, la insegnava privatamente. I genitori si erano trasferiti a Brescia, da Massa Marittima, il 22 dicembre 1919.
Formazione
Dopo le prime lezioni di pianoforte ricevute in casa il piccolo Arturo fu ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...