grandezza
grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] sistema di unità di misura, consentono di definire tutte le altre g. in un certo ambito fisico, quali, per es., lunghezza, massa e tempo nella meccanica: v. unità di misura, sistemi di : VI 405 Tab. 3.1. ◆ [MTR] G. omogenee: quelle che, pur ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] A. Hauser. Connotazioni ideologiche e filosofiche caratterizzano i saggi di W. Benjamin che introducono precocemente ai problemi dell’a. di massa; vanno segnalati inoltre F.D. Klingender per gli studi sull’a. e la rivoluzione industriale; H. Read; P ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] costruirono un’astronomia geometrica: al centro dell’universo stava una massa di fuoco attorno alla quale ruotavano la Terra, la Luna, cambiamenti qualitativi delle sostanze chimiche e a mutamenti di massa, prima e dopo una reazione. La critica di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] della vita sulla Terra appare seguire un andamento esponenziale, sia pur con perturbazioni in corrispondenza a eventi di estinzione di massa.
bibliografia
B.U. Haq, J. Hardenbol, P.R. Vail, Chronology of fluctuating sea levels since the Triassic, in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] formazione dei partiti organizzati in senso moderno, a base di massa e con propri programmi d’azione: fenomeno che si svolge Stato liberale dell’epoca poteva e intendeva consentire per le masse popolari»53. Per entrambe le culture politiche, la ‘ ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] così nello specialismo, concentrandosi sui dati locali, mentre tecniche sempre più raffinate hanno portato all'accumulo di una massa imponente di dati. Non tutto però ha avuto valenza solo decostruttiva e proprio dai riflessi delle nuove tendenze ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] . di autovalori: l'insieme degli autovalori (←) di un operatore. ◆ [FNC] S. di massa: il diagramma della composizione isotopica di una sostanza dato da uno spettrografo di massa. ◆ [FTC] S. di risposta: il diagramma che dà l'ampiezza del segnale (per ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] w dello stesso tipo di orbita di v: v. invarianti, teoria degli: III 284 c. ◆ [GFS] (a) Nella geologia, massa rocciosa limitata superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele (facce o piani dello s.), molto estesa in lunghezza e ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] un miscuglio esplosivo; si ricava dalle equazioni di R.-Hugoniot (le quattro relazioni ottenute dai principi di conservazione della massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v. elasticità, nei ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] : III 794 e. ◆ [TRM] Coefficiente di s. convettivo di calore: v. calore, trasmissione del: I 425 b. ◆ [MCF] Coefficiente di s. di massa e di s. termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...