• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Matematica [46]
Diritto [25]
Medicina [24]
Algebra [20]
Economia [17]
Fisica [15]
Geometria [12]
Temi generali [11]
Fisica matematica [10]
Sport [10]

Dedekind, dominio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, dominio di Dedekind, dominio di o anello di Dedekind, particolare struttura algebrica costituita da un dominio d’integrità A (cioè un anello commutativo unitario privo di divisori dello zero) [...] . In modo equivalente, un dominio di integrità A è un dominio di Dedekind se e solo se è noetheriano e, per ogni ideale massimale M, la relativa localizzazione AM di A in M è un anello a valutazione discreta. In un dominio di Dedekind è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO D’INTEGRITÀ – STRUTTURA ALGEBRICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – DIVISORI DELLO ZERO

spirometria

Dizionario di Medicina (2010)

spirometria Test di funzionalità respiratoria che misura il volume espiratorio forzato (FEV1, Forced Espiratory Volume, volume di aria espirata nel primo secondo di un’espirazione forzata, dopo inspirazione [...] forzata (FVC, Forced Vital Capacity, che è il volume totale di aria espulsa in un’espirazione forzata dopo inspirazione massimale): la s. si attua attraverso uno strumento detto spirometro, che misura l’aria espirata con espirazione il più forzata ... Leggi Tutto
TAGS: INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirometria (2)
Mostra Tutti

ultrafiltro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrafiltro ultrafiltro [Comp. di ultra- e filtro] [CHF] Membrana filtrante con cui si opera l'ultrafiltrazione di sostanze colloidali, costituita assai spesso da una pellicola di collodio o di altro [...] deposta su porcellana porosa o su una placca finemente forata. ◆ [ALG] Nella teoria degli insiemi, ogni filtro F che sia massimale rispetto alla relazione di inclusione, cioè tale che non esista un nuovo filtro F' contenente F, come si ha, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

gruppo, serie di composizione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo, serie di composizione di un gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo [...] banale costituito dal solo elemento neutro {1} = Gn ≤ ... ≤ G1 ≤ G0 = G, in modo che ogni gruppo Gi è normale massimale nel precedente. In particolare, i gruppi quoziente Gi−1/Gi sono tutti semplici, cioè privi di sottogruppi normali non banali. L’ ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – GRUPPO BANALE – NUMERI PRIMI – SE E SOLO SE – ISOMORFISMO

Tukey, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tukey, lemma di Tukey, lemma di in teoria degli insiemi, riguarda una famiglia F di insiemi che sia di carattere finito. Una famiglia F è di carattere finito se un insieme A appartiene a F se e solo [...] se ogni sottoinsieme finito non vuoto di A appartiene a F. Il lemma di Tukey stabilisce che una tale famiglia ha un sottoinsieme massimale. Assumendo come assioma l’assioma della → scelta, esso è equivalente al lemma di → Zorn. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LEMMA DI → ZORN – SOTTOINSIEME

GEL'FAND, Izrail' Moiseevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEL'FAND, Izrail' Moiseevič Matematico russo, nato a Krasnyje Okny (Ucraina) il 20 agosto 1913. Dal 1943 professore all'università di Mosca. Nel 1951 premio Stalin per la matematica. È dal 1953 membro [...] in modo determinante allo sviluppo della teoria degli anelli normati o algebre di Banach; ha introdotto il concetto d'ideale massimale nella teoria, che ha potuto così essere utilizzata in vari problemi dell'analisi classica. Con i suoi collaboratori ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA – UCRAINA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEL'FAND, Izrail' Moiseevič (1)
Mostra Tutti

Algebra

Enciclopedia del Novecento (1975)

Algebra Irving Kaplansky sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] e privo di torsione se ogni elemento non nullo ha ordine infinito. Ogni gruppo abeliano G contiene un unico gruppo di torsione T massimale, ed il gruppo quoziente G/T è privo di torsione. Un gruppo di torsione è primario (per p primo) se l'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RAPPRESENTAZIONI IRRIDUCIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] di un Lucio Giunio Bruto, resterebbe il fatto che in assenza di previsioni normative ad hoc, nel caso di incapienza del massimale questo non si ripartirà tra gli aventi diritti in proporzione al rispettivo credito, sicché l’organismo potrà pagare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] coincide con quello in cui S = G/K, ove G è un gruppo di Lie connesso semisemplice e K è un sottogruppo compatto massimale. Come fu osservato per la prima volta da I. M. Gelfand nel 1950, l'analisi armonica delle funzioni scalari è in questo caso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a concentrazioni di Ca2+ varianti tra 10-9 M e 10-5 M. La fibra muscolare passava dal riposo all'attività meccanica massimale in modo reversibile quando la concentrazione sarcoplasmatica in Ca2+ variava tra 10-8 M e 10-5 M. L'influenza del Ca2 ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
massimale
massimale agg. e s. m. [dall’ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus «massimo»]. – 1. agg. Che stabilisce o costituisce il massimo o i massimi. In fisiologia sperimentale, stimolo m., lo stimolo, minore per intensità, capace di provocare la massima...
massimalismo
massimalismo s. m. [der. di massimalista]. – Corrente del socialismo italiano del primo dopoguerra che propugnava il «programma massimo», comprendente cioè l’agitazione e l’azione rivoluzionaria per il rovesciamento immediato dell’ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali