VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] olandese Carl Luython, compositore di corte di MassimilianoII e Rodolfo II; Johann Jacob Froberger, organista di corte dal 'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, acquistava il Tortonese e il Novarese (art. VIII). ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Scipione di Giulio Romano; Le Cacce di Massimiliano; i Mesi di Luca, ecc. E ; dei Raes, con Jan I (1610-1631) e Jan II (1620-1637) che compie una Storia di Teseo su modelli Ma solo con lettere patenti di Carlo Emanuele III, del 27 luglio 1737, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] boema, Confessione), falliscono per l'intransigenza di MassimilianoII (1564-1576). Gli Asburgo, principali fautori i varî candidati al trono (fra essi si era posto anche Carlo Emanuele I, duca di Savoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Oss-Mazzurana) che con Pazza Vittorio Emanuele rappresentano il centro della città. La proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] piazza principale, Piazza Vittorio Emanuele, dove sorgono il con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi), Luigi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto : a nord il porto franco Vittorio Emanuele III, con 45 ettari di superficie; castello fu il viennese Carlo Junker; Massimiliano stesso diede i disegni del parco. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] con Maria Cristina, figlia di Vittorio Emanuele I, che, ammalatasi nel dare Sofia, nata il 4 ottobre 1841 da Massimiliano, cugino del re di Baviera, sorella 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e movimento, è la ricordata piazza Vittorio Emanuele, col monumento al gran re: serve da è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, Lodi e poi occupata da Massimiliano come base dei suoi sogni imperiali ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ve n'era una sola, finché Emanuele Filiberto ne costitui una seconda, che fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro del Sacro Romano Impero, istituita da Massimiliano I nel 1495, e caduta con ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] nuovo duca di Baviera, Massimiliano, all'Austria, a nella Littérature allemande non è Emanuele Kant ma Johann Jakob Quandt 1840, nuova edizione, Lipsia 1922; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, nuova ed., voll. 8, ...
Leggi Tutto