Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di suo cugino Luigi d'Orléans, col nome di i loro viaggi commerciali verso ponente nel 1516 navigavano nel bel mezzo di questo mondo asburgico sempre più integrato, e dipendevano dal suo benvolere.
Com'era inevitabile, la morte di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . Nonostante l'impegno profuso, G. non riuscì quindi a fare aderire Massimiliano II, e, dopo di lui, Rodolfo II ai suoi progetti di motivo, in entrambi i casi, G. si dimostrò favorevole alle candidature di un membro della Casa d'Asburgo, anche se il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinando d'AsburgoMassimiliano. La sensibilità di P. verso i problemi dell'area germanica doveva emergere proprio nella missione presso Massimiliano, re di Boemia, prossimo all'incoronazione a re d ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , il 16 febbraio 1469, Federico III d'Asburgo concede al Collegio dei fisici la facoltà come l'imperatore Massimiliano, accanto a patrizi -1620. Le Scuole grandi, l'assistenza e le leggi sui poveri, I, Roma 1982, pp. 41 e s.
110. Franca Semi, Gli ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] passaggio in Italia del re dei Romani Massimilianod’Asburgo; se questi fosse davvero comparso nella penisola in quella data divenne papa Clemente VII); l’ottavo libro (che in tutti i mss. è dedicato al papa, come al papa è rivolta la dedicatoria dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII si dimostrò poco incline a favorire i nipoti, cui assegnò rendite non cospicue, orientò la l'Impero non voleva essere coinvolto: Massimiliano II temeva di essere abbandonato dagli degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] vedeva in realtà la più completa sclerotizzazione. Nei duecento anni trascorsi tra l’incoronazione di Massimilianod’Asburgo e la morte di Leopoldo I abbiamo visto Costantino utilizzato di volta in volta dal potere politico e da quello ecclesiastico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] tedeschi diede prova di una completa mancanza d'istruzione. Ciò non significa però che di Carlo, l'imperatore MassimilianoI, si mostrò estremamente i medici della famiglia Van Wesele che lavorarono al servizio dei duchi di Borgogna e degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] I, p. 45 ss. Inv. (1540) del medagliere di Ercole II compilato da Calio Calcagnini, in Doc. inediti, II, p. 100 ss. Inv. del Museo dell'Arciduca Massimilianod Le collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le collezioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo trascurano le loro funzioni nel 1608 e poi nel 1624. A partire dal 1630 i corsi furono tenuti da Étienne de Clave, che tra il , Mino, Il giardino di Hermes. Massimiliano Palombara alchimista e rosacroce nella Roma del ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...