COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , la tensione tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di d'un reggimento e preferisce passare al servizio dell'arciduca Ferdinando, trasferendosi quindi ad Innsbruck per sovrintendervi, per conto di Massimiliano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] imperiale: il marchese scriveva infatti a Massimilianod'Asburgo raccomandandogli caldamente il feudatario romano, " Caetani. In tre occasioni, nel 1515, nel 1517 e nel 1519, i Caetani di Maenza progettarono di occupare con un colpo di mano la rocca ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] rinunciò invece al potere, per dedicarsi agli studi.
Nonostante l’imperatore Massimilianod’Asburgo avesse cercato di imporre il principio della primogenitura, i due fratelli rimasero in contrasto, giungendo a una temporanea spartizione del potere ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] recò a combattere in Baviera per l'elettore Massimiliano (il 5 dicembre di quello stesso anno nominò dal momento che il 23 giugno 1645 i Turchi sbarcavano a Candia, innescando con la XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] era quello di incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709 e n., 69 n., 130 e n., 132 n.; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] che non ne hanno da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì a poco a ponte di Vagliano contro Giovanni Savelli. Quando Massimilianod'Asburgo fu chiamato in Italia da Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] d'Asburgo l'Oratio contra Thurcas ad Germanos habita, sempre stampata ad Augusta in quell'anno. Il testo in versi e quello in prosa. esortavano i principi tedeschi a mettersi alla guida della riscossa cristiana contro i Turchi: Massimiliano ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] D., due maschi e due femmine, il maggiore, Francesco, fu egualmente luogotenente di Gorizia negli anni 1570-1581; il secondogenito, Massimiliano, venne spesso impiegato dagli Asburgo altri lochi vicini" (Monum. Uscocchorum, I, p. 190).
Tra Venezia e ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] D. tornò in Italia. Il diploma, che confermava Lucca come "città imperiale" e le assicurava "salvaguardia e protezione" rinovandole i privilegi dei precedenti imperatori, e in particolare quelli di MassimilianoI e Margherita d'Asburgo non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] . Nel febbraio 1516, giunto a Verona Massimilianod'Asburgo, non disposto ad accettare il dominio francese Lettere di G. Spinelli e di M. A. C. a Bernardo Cesio…, in Archivio trentino, I(1882), pp. 79 s., 94, 103 s., 108, 111 s., 115 s., 118, 120 ...
Leggi Tutto
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...