LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] una struttura linguistica che nel volgere degli anni, ad opera soprattutto di Federico III di Sassonia e di MassimilianoI, già si era venuta ampliando ed evolvendo verso maggiori possibilità espressive; è vero infine che, con il diffondersi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] È da ricordare, per quanto non sia mai stato costruito, l'arco trionfale che Alberto Dürer incise per l'imperatore MassimilianoI in 92 legni secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di una concezione curiosa dove si confondono ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il porto franco. La profondità dei bacini è diversa; per quelli che servono per i piroscafi fluviali, va da 3 a 5,5 metri, per quelli riservati al stato il privilegio ottenuto dall'imperatore MassimilianoI, che aveva dichiarato Amburgo città ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] . - Termine usuale per indicare la Reichshofkammer, cioè la più alta autorità giudiziaria del Sacro Romano Impero, istituita da MassimilianoI nel 1495, e caduta con l'Impero nel 1806. Risiedette dapprima a Francoforte, poi (dal 1693) a Wetzlar ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] romana del sec. III), segretario della città e amico di MassimilianoI, e lo storico Marco Welser (1558-1614) furono i più eminenti umanisti di Augusta; fra i pittori primeggiano Burgkmair e i due Holbein. Dopo la scoperta dell'America e della via ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] quest'ultima cifra è leggermente più bassa (33,5%) nell'Assia Superiore. I boschi più fitti e più estesi crescono sui terreni meno fertili e più a Guglielmo II, amico intimo dell'imperatore MassimilianoI, fu concessa per la sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Kapuziner Berg, m. 650 a E., e Mönchs Berg, m. 502 a O.) fra i quali il fiume si apre la strada, e alle radici di essi (e in parte su l'arcivescovo Pellegrino II. Dopo la morte di MassimilianoI la città conobbe una nuova fioritura musicale per opera ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] dopo una prima rinunzia nel 1378, alla parte settentrionale del regno d'Arles, che fu incorporata nell'unione di Borgogna da MassimilianoI; unione di cui facevano parte anche la Franca-Contea, annessa da Luigi XIV alla Francia nel 1668, e la contea ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di restituire le città romagnole, occupate dopo la caduta del Valentino, il pontefice cercò aiuto presso MassimilianoI e Luigi XII, i quali conclusero un accordo a Blois (22 settembre 1504), in apparenza per intraprendere una spedizione contro ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] conteneva anche Nonno. Questo codice adunque dalla Biblioteca Palatina di Heidelberg passò nel 1623 a Roma, dono del duca MassimilianoI di Baviera al pontefice Gregorio XV; nel 1797 poi, tagliato in due parti, fu portato dai Francesi a Parigi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...