La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] . 44,11 seg.) si concentri sulla reazione diMassimino Daia e non prenda in considerazione Licinio può dipendere contesto va ricondotto anche il raro multiplo da due solidi diTreviri con la legenda felix progenies constantini avg (RIC VII Treveri ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] possiede una tribunicia potestas inferiore a quella diMassimino Daia, e cioè di colui che era al potere da meno 12(9)23,3 l’oratore si riferisce ai festeggiamenti diTreviri con il termine di triumphus. Il titolo Germanicus maximus III si trova nell’ ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Augusti ‘ritirati’), passa nuovamente alla completa titolatura di un imperatore ‘attivo’. Le monete diTreviri dell’estate 307 avevano ancora celebrato i vota decennali dei due Cesari (Costantino e Massimino Daia) e i vota trentennali dei due Augusti ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] in seguito quale sala di udienza con ipocausti, del tipo di quelle ben più note diTreviri e di Savaria, è proposta ora in special modo la fase di ampliamento denominata M2, che fu sicuramente successiva all’assedio diMassimino il Trace del 238 e ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , nelle zecche di Londra e Treviri, per la prima volta con la corona radiata propria della divinità solare7. Tale corona resta riservata al ritratto del sovrano, nel senso che non si conia per i coreggenti riconosciuti da Costantino: Massimino Daia e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] la crisi del III secolo d.C.
A partire dal principato diMassimino il Trace (235-238 d.C.) e con ritmi incalzanti Costantino lasciò la sua residenza gallica diTreviri con un esercito e attaccò Massenzio dal passo di Susa, conquistò la pianura Padana ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] è chiaro in che situazione di accordo con gli altri imperatori, Licinio e Massimino, che reggevano i territori direzione voluta dall’imperatore. Su Materno di Colonia (ma, secondo alcune tradizioni, diTreviri) non si hanno altre notizie51: si ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] questa fortezza sembra coincidere con il palazzo imperiale diTreviri, sede di Costantino, l’Augusto rappresentato sul medaglione. Se era erede di quelli del padre, e di quello dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello di Grecia, Macedonia ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] Massimino: in tale lettera, inviata formalmente anche a nome di Licinio, si fa una pressante richiesta a Massiminodi De mortibus pressoché ultimato al momento del suo arrivo a Treviri alla corte di Costantino nel 313. Cfr. E. Heck, Konstantin und ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] come Treviri o Milano cominciavano già ad assumere un ruolo rilevante come capitali di fatto dell’Impero, le cui esigenze di difesa sé una somma enorme di interessi spirituali e mondani.
Dopo la guerra tra Licinio (308-323) e Massimino (308-313) e ...
Leggi Tutto