Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] 68, 69, 70.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Tesauro, F., Il rimborso dell’imposta, Torino, 1975; Tabet, G., Contributo allo studio del rimborso d’imposta, Roma, 1985; Tabet, G., Rimborso di tributi, in Enc. Giur Treccani, XXVII, 1991; Fregni, M.C., Rimborsi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] , 1974; Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. civile), in Nss.D.I., IV, Torino, 1960, ora in Saggi di diritto commerciale, Milano, 1988, 711; Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969; Romano, S., Buona fede (dir. priv.), in Enc ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] la partecipazione alla gara, sino ad una soglia massima stabilita dal legislatore attualmente pari al 2,5% Franchini, C.-Cancrini, A.-Vinti, S., a cura di, Codice degli appalti pubblici, Torino, 2014, 1003 ss.; Massera, A., Il partenariato ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] necessario fra tutti (Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, II, Torino, 1993, 538 ss.).
Gli effetti dell’annullamento tra le parti
Tra le parti, la sentenza di annullamento fa cadere gli effetti del contratto fin dall’origine, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] ricusato (Cass., 7.5.2014, n. 9831; Cass., 23.2.2006, n. 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., op. cit., 151): tutto questo, a meno che non si tratti ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] , 1969, 215 ss.; Cerino Canova, A., Sul contenuto delle sentenze non definitive di merito, ivi, 1971, 255; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 242, Rascio, N., op. cit., 123 ss.).
L’assunto dell’estraneità ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] belles heures du duc de Berry, bruciate nell’incendio della biblioteca diTorino del 1904 e note grazie a fotografie e ad alcune pagine di testo da utilizzare nella scuola dell’obbligo, nonché i criteri per la determinazione del prezzo massimo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] Nozioni di diritto del lavoro, Napoli 1973; R. Corrado, Manuale di diritto del lavoro, Torino 1973; G. Pera, Lezioni di diritto per 4 ore, 95 per 2 ore e 100 per il massimodi un'ora. La difesa contro i rumori dipende innanzitutto dalla progettazione ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] offerto il massimo spazio all'adempimento spontaneo del contribuente in sede di dichiarazione/autoliquidazione/versamento riforma dell'imposta sulle società, a cura di P. Russo, Quaderni CESIFIN, 23, Torino 2005.
Sul tramonto degli Stati nazione e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] riarmo; è questa l'annata in cui gli indici di produzione industriale salgono al massimo, cioè al 23% in più del livello produttivo italiana contemporanea, Torino 1947; P. Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....