• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [32]
Letteratura [18]
Arti visive [12]
Teatro [11]
Musica [8]
Cinema [7]
Comunicazione [4]
Storia [4]
Movimenti scuole e correnti [4]
Accademie scuole e movimenti [4]

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] del Cavallino, curando la veste grafica delle prime edizioni, e nel 1940 illustrò I sette giorni di Massimo Bontempelli. La vasta biblioteca del collezionista lo introdusse all’arte moderna internazionale di Pablo Picasso, Constantin Brancusi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

PETRONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Guglielmo Giorgio Patrizi PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini. Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] P.I. in un paese toscano, gli valse il premio Cabala (con una giuria formata da Giuseppe Ungaretti, Massimo Bontempelli, Filippo Tommaso Marinetti, Sibilla Aleramo). Fece seguito, presso Guanda, la pubblicazione del suo primo libro, Versi e memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA – ALDO PALAZZESCHI – CURZIO MALAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

quantita, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] improvviso qualche cosa d’ignoto brillò nell’animo del ladro Luca, ed era assai diverso dal delirio di quella prima felicità (Massimo Bontempelli, Il ladro Luca) Nelle parlate campane e di altre zone del Sud, assai è sinonimo di «molto» e viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – NOVECENTO – SINTAGMA – AVVERBIO – BOLOGNA

NOVELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Enrico Valerio Camarotto NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi. Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] (ibid. 1909), Papà Gennaro (ibid. 1910), cui fecero immediatamente seguito Fiorenza mia! (Firenze 1911, con prefaz. di Massimo Bontempelli) e La novella del calcio (ibid. 1912). Sposatosi nel frattempo con Lucia Berretti (nel 1903; si unì, poi ... Leggi Tutto
TAGS: HERBERT GEORGE WELLS – ARTE CINEMATOGRAFICA – TRAVASO DELLE IDEE – RESTO DEL CARLINO – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PROCLEMER, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Zio Vania di Anton Čechov. Ammessa nella compagnia del teatro universitario, debuttò nel novembre del 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli. Nel marzo del 1942 conquistò gli elogi della critica come protagonista di Minnie la candida, sempre di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – WILLIAM SHAKESPEARE

BLASETTI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blasetti, Alessandro Stefania Carpiceci Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] Barbaro, Aldo Vergano, Ferdinando Maria Poggioli, Francesco Pasinetti, Jacopo Comin, Aldo De Benedetti, Anton Giulio Bragaglia, Massimo Bontempelli e altri), un'energica battaglia in favore della 'rinascita' del cinema italiano. Nel 1929 B. creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – VALENTINA CORTESE – LUCHINO VISCONTI – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Gian Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Gian Gaspare Silvana Cirillo – Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] con una certa fortuna, quando avrei voluto essere scrittore» (Accrocca, 1960, pp. 295 s.). Frequentò assiduamente Massimo Bontempelli, Marcello Gallian e il gruppo dei cosiddetti ‘realisti magici’. In appoggio alla loro rivista Novecento il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – MASSIMO BONTEMPELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Gian Gaspare (2)
Mostra Tutti

NOVECENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] Novecento" o "novecentismo" s'intende quell'insieme d'idee, di programmi e di polemiche sull'arte, che ebbe ad animatore Massimo Bontempelli (v.) e come organo una rivista di questo titolo (900), uscita in Roma dal 1926 al 1929 e diretta dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DUDREVILLE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI – BENITO MUSSOLINI – PIETRO MARUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVECENTO (3)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , di un nitido umorismo che sorregge e asseconda il senso tragico della vita), Ada Negri, Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. Sopravvive fra gli scrittori moderni il tema della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] clima di guerra grazie ai contributi di Amalia Guglielminetti e di Guglielmo Giannini, di Mario Puccini e di Massimo Bontempelli (i più allineati e osservanti cui fanno da pendant sul quotidiano cattolico di Manzini Angelo Cantono, Dino Del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali