La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Riformati, i Patrioti etc.; i quali tutti in massima parte erano altrettante parvenze di una carboneria unica, la quale alla sua volta non libera muratoria di età liberale. Possono essere ascritte all’area massonica anche le società ditiro a segno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] in più poteva essere programmata dall’utente con un massimodi 120 istruzioni, scelte tra 15 funzioni disponibili.
da tiro a segno, mazza da baseball o addirittura in bacchetta di direttore d’orchestra. Partendo da questo primo impiego di massa ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] durante la grande persecuzione, come Massimodi Gerusalemme, Potamone di Eraclea e lo stesso Eusebio di Cesarea votarono a favore della condanna di Atanasio di Alessandria. L’esperienza di quanto avvenuto a Tiro non sarebbe stata mai più dimenticata ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] materia prima sempre più rara dopo la conquista assira diTiro nel 573-572 a.C.
Sigilli con animali recumbenti della piccola oggettistica in a., mentre viene portata al massimo splendore la tecnica crisoelefantina applicata alla grande statuaria. Nel ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] propria compagna e aveva sposato Fausta, figlia diMassimiano, nel contesto della sua determinata progressione verso che segue Barnes e ammette la presenza di Costantino al concilio.
54 Ad esempio nel concilio diTiro, che esiliò Atanasio: Eus., v.C ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] autobilanciano; in altri schemi privi di simmetria le componenti orizzontali ditiro possono essere bilanciate da funi di instabilità locale e globale che ne limitano il tasso massimodi lavoro al quale possono essere assoggettati: nel caso di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] compensazione', ma solo un rimborso spese per un massimodi 15 giorni di allenamento l'anno. Venne proibito qualunque aiuto statale come tale lo reinventò de Coubertin, attraverso le gare ditiro, scherma, nuoto, equitazione e corsa campestre. Per ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] in fase ditiro o di difesa della propria porta. Per di più si gioca in spazi stretti con la difficoltà di restare in di 40 m (può oscillare da un minimo di 36 a un massimodi 44 m); la larghezza standard è di 20 m (da un minimo di 18 a un massimodi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Le tecniche di fortificazione di tutti questi insediamenti rispondevano, in linea dimassima, agli ditiro sulla sommità, era addossata alle mura. La facciata esterna aveva un'inclinazione da 65° a 70° ed era ornata da due file di false feritoie di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
diMassimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] territori di 100.000-150.000 km². L'architettura monumentale, in questo periodo, raggiunge livelli massimidi complessità , unitamente all'assenza di aperture o feritoie ditiro nelle cortine (e dunque di passaggi interni) sembra dimostrare ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...