RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mesi più caldi, s'aggirano intorno a 25° all'ombra. La massima assoluta è di 32°, la minima intorno a 0°. La neve imbianca qualche volta al Macedone nel 332, quando stava davanti a Tiro. Più tardi un qualche scrittore rodio - forse ancora ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] suberate; fu legge con Silla e nell'impero ebbe la sua massima applicazione con la degenerazione dell'argento, che, correndo in masse importante, come Atene, Tiro, Sidone, concedendo ad esse di seguitare a coniare anche monete di argento; la stessa ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] 2% dell'introito lordo degli spettacoli a favore dei produttori di film nazionali di lunghezza superiore a 1500 metri, elevabile a un massimo del 16% per i film nazionali di lunghezza superiore a 2000 metri che presentino particolare valore culturale ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 'intimò di attenersi alla linea del Reno e di non molestare gli alleati del popolo romano - e massime gli Edui - al di qua di quel turbonis, se Carbo, Carbonis? E tirò fuori un participio ens da sum, es sul modello di potens da possum, potes. Questo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] . XIV. È da notarsi che con Nino di Andrea ebbe il massimo rigoglio a Pisa anche una scuola di scultura in legno, che perdurò e diede eccellenti a Tiro, a Laodicea, ad Antiochia; ad Acri è un console pisano con curia propria; la spedizione di Federico ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] del somiere a tiro. Nel 1442 l'organo della chiesa di S. Martino di Groninga venne costruito con tale sistema di somiere da Martino ), artista intelligente, intonatore finissimo, che rivolse la massima attenzione alla parte fonica dell'organo. I suoi ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] pronunciamento in suo favore di quasi tutti i generali di Filippo, e massimamente dei due più autorevoli di essi, Antipatro e loro flotte e di quelle delle città cipriote. Soltanto Tiro si oppose all'ingresso di A., dichiarando di volersi conservare ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ancora il loro periodo di splendore alle corti di Luigi XV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il massimo della grazia e della Di dimensioni variabili, provvista di feritoie per il tiro dei fucili, e armata o di mitragliatrici o di cannoni di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] e a trarre dalla vittoria il massimo frutto operativo.
Ma di fronte a quattro anni di tenace prevalenza della difesa, non poteva ricognizione strategica e tattica e per l'osservazione del tiro delle artiglierie; questi nuclei aerei debbono agire in ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] toracica, quella obliqua del torace, quella massima del ventre, ecc. Nei quadri segnaletici di un cavallo, si registrano, oltre le sembra si sia cominciato a sfruttare l'animale per il tiro e per l'equitazione, cbe dovevano diventare i due ...
Leggi Tutto
massime
màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...