TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] riconquistata, tre anni più tardi, dal vecchio Fabio Massimo, venne duramente punita del suo tradimento: i cittadini ), p. 177 seg.; A. Cortese, Le origini di Taranto, in Atti della R. Acc. scienze diTorino, XLIX (1914), p. 1037 segg.; E. Ciaceri ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] che non gli impedì di giovarsi, quando volle, di consiglieri estranei e massime del maresciallo di Turenne. Ma i ministri militare resistette alla durissima prova. Dopo le sconfitte di Ramillies e diTorino (1706) e la perdita dei dominî spagnoli in ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] 1936, n. 4; E. Pistolesi, Aerodinamica, Torino 1932; L. Silla e P. Teofilato, Lezioni di aerodinamica, Pavia 1933; M. M. Munk, macchine costruite per l'attività di volo senza motore la velocità di discesa oscilla da un massimodi circa 1 m. al secondo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] . della R. Accad. delle Scienze diTorino, s. 2ª, XXVII, pp. 7, 177 segg.; G. Rivoira, Di Adriano architetto e dei monumenti adrianei in di pietra posto a settentrione, è di larghezza variabile: 60 m. di media con un minimo di 27 e un massimodi 800 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] istanza al Consiglio di Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimodi 45 giorni (d esiliati, Il diritto d'asilo nella Comunità europea, Torino 1989.
O. Kimminich, Ein europäisches Asylrecht in der ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] che hanno per base gl'intervalli e come altezze le ordinate massima e minima della f (x) negl'intervalli stessi dànno allora numeriche, in Atti R. Accademia delle Scienze diTorino, 1916-17; E. Maccaferri, Calcolo numerico approssimato ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] numero massimodi spettatori, e della migliore visibilità, oltreché a quelli di una costruzione solida e sicura e di un , L'Acustica applicata alla costruz. delle sale per spettacoli, Torino 1882; E. Michel, Hörsamkeit grosser Räume, Brunswick 1921; ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] per l'anno 205. Fu eletto console insieme col pontefice massimo P. Licinio Crasso. Si doveva sperare che S., per 130 segg.; G. De Sanctis, Una lettera degli Scipioni, in Atti di d. R. Acc. diTorino, LVII (1922), p. 242 segg.; E. Caviglia, Fra i ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] stato trovato sull'Himālaya a circa 4700 m.; il massimodi altitudine in Europa è toccato da Vipera aspis, la 1880; L. Camerano e M. Lessona, Monografia dei Sauri italiani, Torino 1885; C. A. Boulenger, Catalogue of Lizards in the British Museum ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] XIII l'arte raggiunge il massimodi abilità nell'esecuzione anche se non supera la forza di certe impronte romaniche; il sigillo , I, Torino 1927, p. 1121 segg.; Periodico di numismatica e sfragistica, Firenze 1870-1874; Bullettino di numismatica e ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....