L’equivalente in unità monetarie diuna unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] vuole usufruirne e per ciò che attiene allo svolgimento diunafunzione pubblica, sono stabiliti dalla pubblica autorità. Si parla in questi casi di tariffe, anziché di p., poiché l’entità di tali corrispettivi è disposta secondo criteri diversi da ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] espresso dalla frase ‘P tende a P0’, si introducono i concetti di minimo e dimassimo l.: data unafunzione reale di punto f(P) (o, più in generale, una variabile ordinata), si chiamano minimo e massimo l. della f(P), quando P tende a un punto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] brachistocrona, dando anche inizio al calcolo delle variazioni; di B. Taylor (1731), che diede il nome a uno sviluppo in serie diunafunzione, in cui compaiono le derivate della funzione stessa; di L. Eulero (1783) che studiò gli integrali multipli ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] ’angolo ϑ rispetto alla normale all’allineamento dei radiatori, per il quale il campo risulta massimo, è unafunzionedi ϕ. L’importanza che le a. a variazione di fase hanno nelle applicazioni radar e in altri campi, come quello delle comunicazioni a ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] tra il minimo e il massimo degli x1, ..., xn e in particolare, perciò, sia uguale a ciascuno di essi nel caso in cui termine molto più regolare.
M. diunafunzione. - Il caso più semplice è quello diunafunzione reale f(x), definita nell’intervallo ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] e con Log), si dice caratteristica di un l. il massimo intero, anche negativo, che non lo funzioni, scale, serie logaritmiche
Derivata logaritmica diunafunzione f(x) è la derivata del l. di f(x), ed è uguale al rapporto tra la derivata e la funzione ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’unafunzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] chiama funzione d. della f(x), o semplicemente d. prima della f(x), e si indica con una delle seguenti notazioni:
Ove in un punto xo non esista il limite del rapporto incrementale, cioè la d., esistono certo il massimo e il minimo limite di tale ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] dell’IRES. L’idea di fondo è quella di assicurare alla t. la massima neutralità (continuando a garantire alle W(w) è la trasformata di Fourier della w(t). Viene anche imposta la normalizzazione
La t. a wavelet diunafunzione f∈L2(R) è definita ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] essere formulati in questo modo. Si consideri, per es., l’integrazione definita diunafunzione: si tratta di trovare un numero u tale che l’integrale definito su una regione R della funzione f ivi integrabile sia uguale a esso (in questo caso i dati ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità diuna grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] ’intensità diuna grandezza, di un processo, diunafunzione. Se ne distinguono due tipi: il modulatore di tipo Supposto che il segnale modulante sia analogico e a banda limitata, di frequenza massima fM, il periodo T è scelto sulla base del teorema ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.