Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] funzionidi resa figurativa, ma spesso, per esigenze particolari per lo più connesse con la progettazione architettonica, è necessario disporre di immagini in grado di simulare al massimo grado di necessarie alla gestione diuna p. assistita siano ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] diuna regola, si matura e scoppia tra il 14° e 16° giorno e dopo altri tre o quattro giorni si forma il corpo luteo, il quale conserva la sua piena funzione per circa una dell'endometrio. Il massimodi queste modificazioni congestizie proliferative ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e a spostare nel tempo la realizzazione della funzione e la nascita degli effetti speciali, la p massimo quando il volume delle spese pubblicitarie e il prezzo sono scelti in modo tale che l'aumento nel ricavo totale dovuto all'aumento diuna ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] massimo nell'Europa centrale e nei Balcani, sia per allontanarla da occidente e disperderne le forze, sia - e soprattutto - allo scopo di creare una ragione di antagonismo con l'URSS.
Di fronte ad una Z. Tildy) con la funzionedi capo dello stato, gli ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] all'esistenza di numerosi strumenti efficaci (cioè portatori di sanzioni reali e pesanti) di controllo sul funzionamentodi tutto l'apparato di governo che nell'isola britannica ha una lunga tradizione. Prevalenza di piccola c., c. di basso livello ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] note. Com'è naturale, le notizie sulla bocca diuna generazione sono proprio quelle destinate a perdersi nell'indifferenza della vita di lui. La massima parte di essa ci è conservata, ed è, certo, anche la parte più matura e significativa; di ciò che ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] completa del braccio sull'avambraccio avendo così un massimo effetto utile dell'azione muscolare del braccio (fig. 8 a). Funzionando al contrario l'arto inferiore in una linea di azione parallela al tronco da scalare, esso sarà in condizione ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] computer è soltanto una macchina potenziale, fatta di metalli e di circuiti elettrici ed elettronici e come tale non funziona. Il soft ed è stata portata al massimodi specificità e profondità dallo sviluppo attuale del pensiero di Ch. S. Pierce ( ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Le precipitazioni segnano intorno a 875 mm. in media l'anno, con due massimi in ottobre e in maggio e il minimo in febbraio; il numero dei giorni guerre per l'indipendenza, unafunzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi e dei ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] intellettuali della capitale con conferenze e lezioni. Una notizia di Suida ci dovrebbe far ritenere che Traiano lo insignì della dignità di consolare e lo elevò alla funzionedi consigliere del proconsole di Acaia. Ciò in sé non appare inverosimile ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.