. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] elettrotecnica. Una delle prime, se non la prima trasmissione in funzione industriale fu quella di Isoverde- di superare la velocità massimadi 100 km./h sui binarî. Hanno avuto invece sviluppo gl'impianti regolari di trazione su tronchi importanti di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] il colore complementare (se si tratta di sostanza unica), e perciò verde quando assorbe al massimo i raggi rossi, ecc.
Notiamo squisita funzione della visibilità, la rivelazione del colore delle sostanze, è perciò un caso particolare diuna proprietà ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] si vogliono raggiungere (velocità minima, quota di tangenza, autonomia, velocità massima) occorrerà una certa superficie in relazione al peso totale di previsione della macchina.
Questo peso è funzione anche della superficie, come pure la superficie ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] indicarci in funzione dei suoi massimodi 480; Gorilla 508, con un massimodi 585; Scimpanzé 404, con un massimodi 470. È stato trovato nel Gorilla però un massimodi 623, per il maschio. Al Pithecanthropus è stata attribuita una capacità di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] una cinquantina di km. Il Tirreno è più profondo: comprende un'assai vasta area sotto i 3000 m., con la profondità massimadi sono caratterizzate dalla maggiore varietà difunzioni che assommano, quali centri di popolazioni dedite alla navigazione, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] a omogenei produce nell'aria una ionizzazione, il cui andamento in funzione della distanza dalla sorgente è dato dalla fig. 5. In questa curva si notino: a) l'esistenza di un percorso finito; b) il massimodi ionizzazione verso la fine del percorso ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] come ritmo o musicalità disgiunti da unafunzione rappresentativa costituisce la prima intuizione di un 'bello' che si attua massimo del potenziale, onde ridurre i costi di produzione; fare in modo che il prodotto, una volta finito, risulti di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] la loro originaria funzione, ne hanno assunta una nuova: così Vladivostok massimo), e la più cospicua di esse (prescindendo dai Kirghisi, che trapassano essenzialmente nel finitimo Turkestan), i Jakuti, non supera i 250 mila, distribuita sopra una ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di opere di Klee, acquisito dal governo regionale l'anno precedente, la massima c. europea di Klee dopo quella del Kunstmuseum di antico. Si tratta diuna frattura totale con la cultura che, già dal Duecento, imponeva la funzione didattica dell'arte ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] O. di Santiago la Cordigliera della Costa raggiunge la sua massima altezza (2230 m.); essa peraltro non è una catena deserte, insomma, che isolano i due opposti versanti. Questa funzionedi ostacolo, che si può intravedere in tutta la storia della ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.