Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] sviluppati, cioè l'1-1,5%. I massimi d'incremento sono stati registrati, fra l indiano, l'India che - in funzione anticinese - si è sempre più era la lingua dei mussulmani (e dunque solo diuna parte dei Pakistani). Già nel 1952 cominciarono violente ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] spazio V, connesso, occupato dal corpo, e ϕ essendo unafunzione delle sei componenti di deformazione εx, εy, εz, γyz, γzx, γxy, che corrispondentemente ad ogni condizione di carico: gli basta quasi sempre assicurarsi che il massimo cimento a cui il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una serie di disposizioni hanno promosso il decentramento di molteplici funzioni e compiti dallo Stato alle Regioni e agli enti locali, nel quadro diuna i grandi insiemi territoriali: massima nel Nord-Est (intorno al 6%) e di poco inferiore nel Nord- ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] maggiormente la caratteristica diuna nobiltà intesa come casta chiusa, raccolta in un consesso ringiovanito, aumentato di numero e di forze, che collaborava col principe e doveva fornirgli le persone più indicate per le massimefunzioni dello stato ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] 87%.
La scelta diuna caldaia e del suo focolare dipende dall'uso al quale è destinato il vapore, dalla qualità dell'acqua di alimentazione, dal combustibile a disposizione, dal personale tecnico che è possibile procurare, dal peso massimo d'acqua da ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ad uno degli assi (all'asse y); se F è funzione pari o dispari diuna delle coordinate (p. es. x), il luogo è simmetrico e S., e il piano equatoriale la sega lungo un circolo massimo (equatore); infine le linee coordinate ϑ = cost. sono sulla ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] religioni vennero giudicate di preferenza dal punto di vista delle loro dottrine e dei loro miti. Ancora per F. Max Müller (v.), l'elemento mitico era nelle religioni antiche quello essenziale, e corrispondeva a unafunzione originaria dello spirito ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] di F, in generale, nei punti diuna linea, che vien detta separatrice, poiché separa la regione di dall'isofota dimassima intensità verso funzione illusionistica spaziale della pittura. Testimonianza importante e non unica, per quanto, indiretta, di ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] grandi industrie chimiche già in funzione. Nessuno aveva mai osato parlare della preparazione d'idrogeno, soprattutto, e di azoto in grandissime quantità.
Si trattava di mettere le basi diuna nuova forma di attività industriale, con un'attrezzatura ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] J. Strutt, la proporzione di ossigeno capace di produrre l'effetto massimo è diuna parte in 500 di azoto; superando questa percentuale, l'intensità della vita vegetale ed animale sia in funzione della disponibilità delle quantità d'azoto combinato.
L ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.