(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] funzione svolta: imprenditori, liberi professionisti, gerenti, ecc.; soci didi salvaguardare al massimo l'omogeneità delle microaree di occupate dà, invece, una misura del fenomeno ''coabitazione'', sintomo diuna situazione di disagio sociale. Esso ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] il ruotone come nella mietitrice semplice, ma ai rastrelli di quella è sostituito un aspo avente la sola funzionedi ripiegare gli steli verso la macchina; le piante falciate cadono su diuna tela orizzontale rotante nel senso trasversale. La tela è ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] buona parte crea il quadro patologico.
Una prima distinzione dimassima nello studio della p. è quella di stabilire se il danno primario alla di livello fisiologico elementare (alterazione o cessazione localistica diuna determinata funzione, ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] , specie tra i Sara, uno sviluppo massimo (femmes à plateau). Infine tra le di atterrire il nemico, sia per mezzo dell'orrore (la funzione gorgonica della deformità è diffusa anche in Asia, Insulindia e Oceania), sia d'una imitazione mimetica di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] funzione ispettiva, o in funzione deliberativa-consultiva, o in funzione deliberativa-vincolativa, in una serie di art. 9 della legge 10 luglio 1930) per il termine massimodi un biennio. Contro la relativa sentenza si può fare opposizione ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] molitoria. La funzione che ha Budapest di città di scambio risulta dal forte numero di persone impiegate nel massimo è stato raggiunto nel 1911; esso ha subito una forte diminuzione in seguito all'impiccolimento dell'Ungheria, per quanto si cerchi di ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] sulla stessa o su altra piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 giorni e una scadenza fissa entro il massimo termine. La breve vita dello chèque ne assicura la funzionedi pagamento, e lo separa recisamente dalla tratta ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile diuna casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] funzioni amministrative, le camere di commercio all'estero (raggruppamenti volontarî di commercianti e di industriali diuna giunse ad averne 2.320.000 nel 1920, anno del suo massimo sviluppo; da questa si staccò nel 1912 l'Unione sindacale del ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] e la distribuzione o il servomotore. Ciò equivale di fatto a cambiare la funzione velocità-coppia. Agendo in questo modo però si restringe il campo massimodi regolazione, perché a una delle posizioni estreme del collare non corrisponderà più la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] per reazione diuna bis-orto diammina aromatica e di un diacido aromatico, dalla cui policondensazione si forma l'anello del benzimidazolo che dà il nome al polimero. Sono utilizzate in impieghi in cui si richiede il massimo grado di sicurezza ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.