TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] funzione esecutiva, e con esecuzione provvisoria, ecc.), mentre vi sono accertamenti di .
I requisiti di forma sono: a) la forma scritta: nel massimo numero dei casi 'esecuzione diuna controprestazione, la scelta fatta, la prestazione diuna cauzione, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] ammessa, non può eccedere i termini fissati nel massimo dal legislatore ordinario. Anche il principio sancito dall'art. 25 della costituzione, per cui nessuno può essere punito se non in forza diuna legge che sia entrata in vigore prima del fatto ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] , infatti, dalla complessità della funzione stessa e dal convergere in essa di concetti pubblicistici e privatistici. Nella sostanza la funzione notarile si estrinseca in unafunzionedi certificazione e di adeguamento consistendo la prima, appunto ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] civ.). Nel processo formulare romano una lex Iulia iudiciaria prescriveva un termine massimodi 18 mesi per la pronuncia della e debbono essere ripetuti con perdita di tempo e di spese. Tale sanzione ha unafunzione importante in un sistema, come ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] che avevano snaturato, in Italia, la funzione della stampa, si aggiunse l'altro di rivalutare la professione giornalistica, sulla base diuna solidarietà professionale che doveva agire al di sopra e al di fuori dei partiti, lasciando il giornalista ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] ; il lavoro straordinario, nei casi consentiti, non può superare le 2 ore al giorno, con un massimodi 12 ore settimanali; la durata del servizio di guida non può superare le 5 ore e la ripresa non è consentita se non sia trascorso un intervallo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] all’Università di Padova e massimo esponente del positivismo italiano.
Si iscrisse poi all’Università di Mantova e nel 1874, a 19 anni, conseguì la laurea in giurisprudenza, discutendo una tesi di procedura civile che ottenne la dignità di stampa ma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si conosce invece la funzionediuna costruzione pure in pessimo stato, di m 6,10 × 7,10, di fronte al portico una parte del muro esterno del criptoportico, soprattutto a S, per l'altezza massimadi due assise, e le parti basse di alcune colonne di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] magnum, una sterminata paratassi (rispetto alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità nel 1686 - nel 1687-1689 Il cane di Diogene, "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "libro dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] funzioni industriali comportano le stesse conseguenze. La laguna cessa di essere il riparo benefico diuna città di rifugiati. Essa non assicura più la ricchezza diuna v.
200. Secondo Massimo Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.