Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nuova diunafunzione caratterizzata da una certa pendenza negativa, coincidono con l'ammissibilità di un certo campo di scelte aperto alla singola unità produttiva. La concezione dell'impresa quale particella preprogrammata sul massimo profitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] di un bene come la sua capacità di soddisfare i bisogni, i primi marginalisti passavano a postulare direttamente l’esistenza diunafunzione Italia, Lugano 1829.
V. Pareto, Il massimodi utilità dato dalla libera concorrenza, «Giornale degli ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] tecnicamente l'emigrante in modo da aiutarlo a salire dal basso livello di materia servile fino all'esercizio diunafunzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di un'ideologia del valore aggiunto come ratio fondante del nazionalismo: se è ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] la funzionedi gendarme degli appalti ma ridotta a struttura con l’unica funzionedi distribuire delle gare che prescindano dal massimo ribasso rispetto alla base d’asta e la serietà dell’impresa. Una riduzione drastica delle stazioni appaltanti, ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] . Questa relazione prende il nome difunzione della domanda.
Per la maggior 'aumentare dell'una si riduce l'altra.
L'offerta di mercato
L' massimo che corrisponde all'utilizzazione di tutti i fattori di produzione disponibili. Oltre tale volume di ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] di tempo in confronto al rendimento di un operaio medio, o di conseguite economie di materie prime. Il s. a scala mobile consta invece, oltre che diuna parte fissa, diuna dalle parti, entro il massimo cioè che i datori di lavoro sono disposti a ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] attuali e potenziali.
Evoluzione del concetto di marketing
L’esigenza diuna gestione aziendale sistematica e programmata dei rapporti di interazione con il mercato, fondata su unafunzionedi raccordo e di interscambio fra i produttori e i ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] la richiesta fino al punto in cui l’incremento di soddisfazione che ricava da una nuova dose del bene, o utilità marginale, eguaglia ottengono risolvendo problemi dimassimi e minimi (in generale vincolati) per determinate funzioni, il che richiede ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] massimo profitto in concorrenza perfetta. Le ipotesi di questa teoria sono però estremamente restrittive (si suppone l’uso diuna sola tecnica produttiva, l’esistenza di ). In funzione dei contenuti dei programmi e delle iniziative di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità diuna sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] di previsione (o di risultato), diuna serie di Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l di b. in tempi anticipati rispetto all’espressione del potere di direttiva da parte del Parlamento, ma soltanto entro il limite massimodi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.