INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] una lacuna sistematica. Anzitutto esse andrebbero fuse insieme. Per di più i due modelli andrebbero messi in relazione esplicita con le posizioni di equilibrio statico ai varî livelli di reddito, tenendo cioè conto della posizione dimassimodi ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di subadditività dei costi: in tale contesto la determinazione del prezzo non potrà in generale avvenire sulla base del costo marginale, criterio che assicura il conseguimento del massimo delle strade, funzionamento del sistema dei base diuna ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] , si è convinti che il massimo grado di produttività sia raggiungibile solo attraverso un libero sistema di mercato. Lo stato lascia perciò svolgono una duplice funzionedi orientamento della r., nell'ambito della loro specifica competenza, e di ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] massima delle imposte, della struttura produttiva e delle esportazioni determinano il massimodidiunafunzione dei prestiti, che per la quasi totalità sono stati "prestiti di ricostruzione" di fronte ai quali l'unico soggetto capace di ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] società con il fine d'investirli in funzione della migliore redditività. La l. 23 marzo 1983, che ha introdotto in Italia la disciplina propria dei f. c. di i. mobiliare, costituisce il momento conclusivo diuna lunga vicenda i cui contorni si erano ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] funzione del tasso biologico massimodi natalità, dell'efficacia delle propagande contraccettive e del tasso di natalità desiderato, il quale è funzione studio la giustificazione di queste disparità e l'intento di mantenerle. Una delle critiche più ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] dei salarî e dalla funzione della domanda del lavoro. Attraverso una serie di ipotesi semplificatrici, peraltro di ripresa; c) la realizzazione di questo evento favorevole e la possibilità di utilizzarne tutti gli effetti, ampliandone fino al massimo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] delegazioni dei due Parlamenti, un segretariato ed una corte di arbitrato avrebbero mantenuto i legami tra l'Olanda e l'Indonesia. Ma la controversia per la Nuova Guinea olandese turbò il funzionamento dell'Unione, tanto che l'Indonesia domandò nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] la percentuale dei titoli che esse possono possedere diuna stessa società o l'ammontare massimo che esse possono investire in una singola impresa, e, infine, che subordina la concessione di certe facilitazioni fiscali ad operazioni che non rivestano ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] parificati a livello massimo dopo due anni di trattative tra le parti sociali che si conclusero con l'accordo intercompartimentale − siglato il 18 dicembre 1985 dal ministro della Funzione pubblica e dai rappresentanti confederali − che, attuando una ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.