PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] con l'impiego diuna molteplicità di parametri, i quali fanno prevalente riferimento alle dimensioni temporali (giorni, mesi) e spaziali (m2) del presupposto d'imposta. L'entità del tributo varia, pertanto, in funzione della durata dell'esposizione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di regolamentazione che garantisce la copertura dei costi totali di produzione e che comporta la fissazione da parte del regolamentatore dei prezzi (massimi) di Commission (FTC) - incaricandola diuna generale funzionedi vigilanza sul rispetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] unafunzione che genera, per ogni stato iniziale del sistema economico x0 una successione temporale {xt}) e «una successione difunzioni conta non è
il massimodi utilità sociale – che non esiste – ma quel massimodi utilità sociale che dalla classe ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] funzionediunadi ‛ingombro' di Parkinson o dal principio di ‛incompetenza' di Peter, ma non vi è alcun dubbio che la progressiva applicazione delle tecniche di organizzazione risolverà questo genere di problemi fino a raggiungere il massimodi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tecniche computazionali adeguate è in grado di trovare una soluzione - i prezzi - una volta date le funzionidi domanda individuali, la funzionedi produzione d'impresa e gli stocks esistenti di beni produttivi e di consumo. Barone osserva, però, che ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] un'accentuata funzionedi socializzazione politica nella propaganda di nuovi fini si apprestavano a diventare la massima potenza industriale e 'la terra la guida di Daniel De Leon (1852-1914); poi diuna Social Democracy, nel 1897; e infine di un ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] oggetto diuna valutazione come più o meno onorifiche e prestigiose non c'è alcuna ragione di carattere generale per ritenere che le persone impegnate principalmente nell'esercizio difunzioni politiche nell'ambito governativo, siano esse ai massimi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il suo massimo con funziona da barriera non tariffaria all'entrata di nuove imprese (per un esame critico v. Einaudi, 1941).
Dal punto di vista della teoria, il governatore della Banca Nazionale di Romania, Mihaïl Manoïlesco, si fece banditore diuna ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cercando parallelamente con la Confintesa di dare il massimodi valenza politica all'unione diuna contrattazione informale. Ora, con il nuovo accordo, che riconosceva distintamente le rappresentanze sindacali aziendali e le investiva della funzione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò che, data una certa disponibilità economica e un certo orizzonte di tra sistema economico e sistema politico, di cui lo Stato è la massima espressione, sono intricati. Quel che ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.