MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] di dischetto, diuna sostanza trasparente e di uno spessore così piccolo da arrecare una differenza di fase di tre quarti di periodo.
Microscopio elettronico.
Un insieme di più lenti elettrostatiche o magnetiche aventi funzioni valor massimo ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] semplici l'a. diuna sala può essere adeguatamente compete un massimodi quaranta punti sul totale di cento della scala di valutazione, funzione questa, a sua volta, dello spessore e delle costanti elastiche del materiale. Per f 〈 fc il valore di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, unafunzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in al minimo l'effetto dello spazio nocivo ed elevare al massimo il rendimento volumetrico della pompa anche agli alti vuoti (fig ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] costituito da una soluzione di acido citrico, nel quale lo stesso materiale espleta la funzionedi catodo. La cella elettrolitica viene alimentata a corrente costante e tensione massima prefissata; dai valori di tali grandezze elettriche ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] questi diagrammi, che per una pressione di circa 10-4 mm. di mercurio passa per un massimo, è essenzialmente dovuto all'ultima fase ed esprime la dipendenza della velocità di aspirazione in funzione delle dimensioni della fase di diffusione (v. sopra ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] come materia prima l'olio combustibile nel quale viene miscelata, con funzionedi catalizzatore, una piccolissima quantità diuna soluzione di nitrato di calcio.
La conversione catalitica autotermica degli idrocarburi si realizza non soltanto ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] serie di curve di propagazione, che danno, in funzione della distanza e per alcuni valori di h1 e h2 (dell'ordine di quelli massima Nmax diuna certa regione ionosferica si dà il nome di frequenza critica della regione in questione: essa è la massima ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] un'appropriata dosatura granulometrica ed una pistonatura che faccia conseguire la massima possibile densità.
Dalle esperienze di R. R. Proctor è risultato che la densità raggiungibile con il costipamento è funzione non soltanto della intensità dell ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di dotare ciascun convertitore diuna cella di generazione (sorgente) di un campione della grandezza da misurare che assume la funzionedi fig. 4, dove si mostra che è massima la probabilità di ricevere un segnale che si collochi nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza diuna grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] all'80%) e di sfruttare pienamente la massima potenza erogabile dai tubi elettronici utilizzati.
Il funzionamento per tensioni di griglia positive richiede la disponibilità diuna notevole potenza di eccitazione. La potenza di uscita è proporzionale ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.