Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] sistema. Nel caso diuna singola particella, un potenziale con molti minimi e massimi può essere artificioso. medio statistico,
dove g (σ) è unafunzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è alterata ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] essere non troppo pesante. Nelle ultime settimane difunzionamento, LEP, spinto all'energia massima possibile di oltre 206 GeV, ha prodotto un certo numero di eventi che indicano la presenza diuna particella di Higgs con massa circa uguale a 115 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
diMassimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] stato quantistico. Ne deriva che il sistema può essere descritto da unafunzione d'onda macroscopica caratterizzata da una fase macroscopica. Da questo seguono proprietà di coerenza che rendono questi sistemi dei campioni ideali non solo per lo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] che, a sua volta, fa diminuire la corrente critica. Quindi la corrente massimadiuna bobina superconduttrice è minore di quella che si avrebbe nel filo prima di avvolgerlo; si tratta di un effetto che fu osservato nei primi esperimenti con magneti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] colori del collo delle colombe e dei piccioni, si osserva che "in funzione dei differenti [angoli secondo i quali] una data luce cade su un oggetto, l'aspetto di questo cambia e appaiono differenti colori" (Perspectiva, p. 62).
Per Bacone, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] più grande oggetto celeste mai osservato, con una dimensione massimadi ben 18,6 milioni di anni luce.
Il più grande telescopio nel mondo. Nel mese di novembre entra in funzione presso Zelunchukskaya, a 2070 m di quota nelle montagne del Caucaso, un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] fino a quello corrispondente a una certa energia massima EF. La funzione f(E) della ‛distribuzione di Fermi', che dà la probabilità che ha uno stato di energia E di essere occupato, diviene quindi unafunzione gradino (di Heaviside), con un taglio ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 'asse dello sciame. La ‛densità' è unafunzione decrescente della distanza dal core. La conoscenza della struttura di questa funzione, nota come ‛distribuzione laterale', permette di risalire al numero totale di secondari presenti in uno sciame. L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e una velocità massimadi 24 nodi. La proporzione tra vapore e vela era passata da 2 a 1, crescendo di quattordici volte di offrire ai ragazzi di buona famiglia la possibilità di effettuare scelte di vita diverse da quelle tradizionali ‒ unafunzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] classica. Si prenderà ora in esame l'assunto centrale di questo tipo di analisi macroscopica, ossia l'ipotesi che il calore fosse unafunzionedi stato.
L'asserzione che il calore è unafunzionedi stato può essere in qualche modo confusa o quanto ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.