La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] risultato afferma che l'insieme dei valori critici diuna mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il norvegese Atle Selberg compie un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , un telescopio con quattro lenti, dotato diuna lente di raddrizzamento e diuna lente di campo, che aveva la funzionedi ingrandire il campo visivo. Schyrlaeus consigliava di rivolgersi a un fabbricante di Augusta, Johann Wiesel (1583-1662), che ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] da queste misure è unafunzione del tipo ne2Te-3/2 Δl, dove ne è la densità di elettroni, Te la correlata direttamente al massimo della velocità osservata in una certa direzione. Se la velocità angolare aumenta al diminuire di R, un semplice ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] una griglia di qualche decina o al massimo un centinaio di metri di passo, non applicabile per ora a modelli globali o di pretesa di valutare le probabilità diuna previsione in funzione delle condizioni iniziali. L'uso di più modelli e di più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e nelle indagini basate su di essi, l'esperimento rigoroso aveva unafunzione epistemologica cruciale nel legittimare la . Di tanto in tanto questi ne segnalava alcuni che avevano raggiunto risultati di rilievo; il massimo numero di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di comprendere direttamente il funzionamento complessivo diuna cellula, né tanto meno quello di un organismo intero o di un ecosistema. Si tratta di erano effettuati da gruppi molto piccoli di persone (al massimo due o tre) e le apparecchiature ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] composti differenti (contenenti i medesimi elementi A e B).
Una delle funzioni epistemologiche della teoria atomica, quindi, consisteva nel dar conto del limitato numero di atomi di differenti sostanze A e B che si combinavano tra loro. Assumendo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] unafunzione ancillare che non richiede una formazione e un profilo professionale distinto. Come diceva Corbino, i fisici erano costretti a essere teorici di con successo in questo settore di ricerca un gruppo coordinato da Massimo Inguscio (n. 1952) ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] state proposte molte definizioni del clima, in funzionediuna varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, intensità dei a oggi:esso inizia con il massimo termico dell'Olocene ed è caratterizzato da una fase calda che si estende per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di particelle si basano sugli stessi meccanismi che permettono il funzionamentodi scoprirle, di classificarle e di studiare le loro interazioni.
Sia per ottenere il massimo acceleratori di particelle: le energie diuna decina di migliaia di eV ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.