lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] di equivoco, si usano anche i simboli P, Q, R, ... Una formula che contenga variabili libere si dice formula aperta, o funzione collocare la sua data di nascita al massimo alla metà dell’Ottocento, con i lavori di George Boole sull’analisi ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica diuna grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] unimodale, il punto dimassimo, denominato picco antesico, corrisponde al mese dell’anno in cui fiorisce il maggior numero di specie.
S. visualizzata o registrata) dell’intensità diuna radiazione in funzionediuna delle grandezze (detta talvolta ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo difunzionidi capitalizzazione [...] S(T)−K,0), dove max(a,b) indica il massimo tra i due numeri reali a e b. Per un’opzione di tipo put, il diritto è a vendere, con risultato di Black e Scholes e Merton. La prima consiste nel rimpiazzare il coefficiente costante σ con unafunzione ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] un fibrato
È la generalizzazione della nozione difunzione alle applicazioni definite in spazi fibrati; più precisamente, è unafunzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E, tale che a ogni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, diuna particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] linguaggio tecnico, scarto massimo ammissibile tra il valore nominale e il valore reale diuna grandezza fisica.
Le antieconomiche operazioni supplementari di adattamento. La scelta dei campi di t. è strettamente legata alle funzioni specifiche del ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] sincronica si deve agli studiosi della scuola di Praga, mentre G.K. Zipf avvertì, sin dal 1929, l’esistenza di relazioni costanti tra la f. e la forma e funzionediuna unità linguistica: quanto più una unità linguistica è frequente, tanto più essa ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] . di Čebyšev è in relazione al problema di interpolare una data funzione f(x) mediante una successione di p : a) se A è commutativo e privo di divisori dello zero, un p. di grado n a coefficienti in A ha al massimo n zeri in A, ma può non averne ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] la massima distanza (detta altezza) da tale piano. La superficie diuna calotta di altezza h e appartenente a una s. di raggio difunzioni cui si perviene considerando le funzioni definite in un campo C diuna superficie s., che sono soluzioni diuna ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] , supposte entrambe funzioni sinusoidali del tempo, presenta in genere un (o più d’uno) massimo Mm per una (o più d’una) pulsazione ωm, che è detta pulsazione di risonanza. Al crescere di questa aumenta la larghezza di banda; l’aumento di Mm, a ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. diuna curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] prima e seconda della funzione y(x) calcolate nel punto P.
C. diuna curva sghemba
La prima c massimo r1 e un minimo r2 in corrispondenza a due sezioni normali c1, c2 tra di loro perpendicolari ( sezioni normali principali). La c., 1/r, diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.