Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] il problema del minimo albero di connessione e per il problema del massimo flusso sono dovuti, rispettivamente simboli difunzione con zero argomenti sono chiamati costanti. Per esempio, se f è unafunzione unaria, x è una variabile e 0 una costante, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di comprensione. Si tratta diuna vera e propria 'ginnastica' mentale, che svolge unafunzione Sempre nelle Leggi, Platone presenterà come massimo male non tanto l'inesperienza nel sapere matematico, quanto, ancora una volta, la polymathía (VII, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] come unafunzione dell' diuna società fortemente stratificata concorsero a consolidare una simbiosi sociale e culturale, nell'ambito della quale la musica occupava un ruolo molto importante. La cultura andalusa, che raggiunse il suo massimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] la fabbricazione di strumenti della massima precisione, probabilmente diuna quantità sufficiente di luce. L'astronomo non osserva più direttamente il Sole, ma una macchia luminosa che si sposta sul pavimento graduato, che svolge la funzionedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di idee è la formula del massimo genere diuna curva di dato grado in uno spazio proiettivo di dimensione r≥3 e la relativa classificazione delle curve di genere massimo , ma unafunzione dell'altra. Il teorema è noto come 'teorema di Castelnuovo-De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] insieme N su cui è data unafunzione iniettiva f da N a N. (l’operazione di passaggio al successore), che include ) la «ricerca della massima coesione e della massima rapidità di espressione» (Pragmatismo..., cit., in Scritti, a cura di M. Quaranta, 1 ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] proprietà di strutture (o di insiemi, relazioni, funzioni in una struttura) definibili da formule di questi piccolo tra i primi diversi dal massimodi questi. E' chiaro che ogni campo di caratteristica q′≥q sarà modello di T′ e quindi renderà vero A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] tratta diuna serie didi Teodoreto di Cirro, di Giovanni Stobeo e in diverse altre fonti minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, didi Platone è individuata da Proclo come centro di attività in campo matematico, e il punto massimodi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] livello molecolare, il funzionamentodiuna cellula alle interazioni fra tre importanti classi di macromolecole, il DNA, statistico detto dimassima verosimiglianza. Purtroppo, si tratta di massimizzare funzionidi un numero enorme di parametri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] effettuata da Giovanni Buridano.
La distinzione è essenzialmente di natura grammaticale; i termini categorematici sono quelli che possono svolgere unafunzionedi soggetto o di predicato in una proposizione, ossia i sostantivi, gli aggettivi, i ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.