Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] il primo diuna serie di nuovi minisatelliti, che verrà lanciato alla fine del 1998 e che avrà a bordo un microprocessore funzionante con una piccola rete neuronale; si tratta sostanzialmente diuna tecnica basata sul principio di riprodurre processi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di minimi e massimi nella temperatura ogni 90°). Numerosi sono stati i gruppi di ricerca che hanno predetto una anisotropia di L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle misure di anisotropia a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ausiliario per il loro funzionamento. Mentre infatti nelle valvole a vuoto occorre riscaldare il filamento per ottenere la corrente di elettroni, nei cristalli semiconduttori la corrente fluisce naturalmente in una direzione e non nella direzione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di transizioni di fase di ordine infinito, in quanto unafunzione infinitamente derivabile si confonde facilmente con unafunzione sono nulle, mentre per K = 1 le correlazioni sono massime: tutti gli spins devono avere lo stesso segno); il parametro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] consisteva nel determinare il massimo carico che una trave di un certo materiale di dimensioni date poteva sostenere senza considerare come unafunzione del tempo t e dei valori estremi delle coordinate. Prendendo la variazione di questo integrale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di un elettrone superficiale. L'analogia di Thomson, inoltre, funziona invertendo la moderna attribuzione di ruoli agli elettroni interni e di valenza: gli atomi di indizio della massima importanza per basata sull'emissione diuna sola particella si ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] si tratta cioè diuna eterogiunzione tra materiali di caratteristiche elettroniche diverse. L’efficienza massima dimostrata in che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito) ed è sceso del 4÷ ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di xenoliti (frammenti di roccia provenienti da profondità al massimodi qualche centinaio di parte alta tra i 100 e 200 km una zona detta canale a bassa velocità (LVZ , in funzione del rapporto tra ferro e magnesio, può essere di tipo forsteritico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] piede. Non si tratta soltanto di esercitare unafunzione indispensabile alla collettività, sebbene il quali giova ricordare massimamente la libbra tra le unità di peso, e poi il quadrantale e i suoi sottomultipli per la capacità di liquidi, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nello spazio. La diminuzione di energia libera associata a una trasformazione stabilisce il limite massimodi lavoro che il sistema difunzionamento delle celle fotovoltaiche si basa sulla formazione diuna differenza di potenziale agli estremi diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.