Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] sul mercato dei cambi, vendendo oppure acquistando a seconda delle necessità, in modo da neutralizzare al massimo le oscillazioni dei corsi derivanti da fluttuazioni stagionali, cause speculative e soprattutto anormali trasferimenti di capitali ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] . legisl. 297/1994. È composto da 6 membri di diritto e da membri elettivi (da un minimo di 36 a un massimo di 60) in rapporto alla popolazione scolastica, al numero di scuole funzionanti nella provincia e al numero del personale direttivo, docente e ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] e di energia e dovranno porsi nella prospettiva dei sistemi chiusi di riutilizzo dei materiali: questo per diminuire al massimo l'emissione di scarti potenzialmente pericolosi a carico dei processi produttivi, dei prodotti stessi o nella fase di ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] Logistic Support Analysis (LSA), volta a semplificare e ridurre le esigenze logistiche, ponendosi l'obiettivo di conseguire il massimo della disponibilità e delle prestazioni del sistema al minimo costo, calcolato sulla base del suo ciclo di vita; 4 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] specie competono per lo spazio, per il cibo, per l'acqua, per tutto, perché la densità di popolazione è la massima possibile. In questa situazione sono favoriti dalla selezione naturale gli individui poco prolifici e che si riproducono in età tarda ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] il 25 marzo 1950 ma divenuta operante dopo il conflitto coreano, ha cancellato, limitando la proprietà privata ad un massimo di 3 ha circa, ogni residuo del regime feudale giapponese, ma ha accentuato la polverizzazione della proprietà. Mentre l ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] furono cambiati nei nuovi, sulla base di 100 a 1. Tuttavia i salarî e i risparmî depositati nelle casse di risparmio fino al massimo di 100.000 złoty furono cambiati sulla base di 100 a 3. Il 30 ottobre 1950 lo złoty fu agganciato al rublo sovietico ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] in causa il problema ulteriore della competenza logica da presupporre nel soggetto. Questo è razionale se è massimamente coerente dal punto di vista logico oppure esiste una tolleranza rispetto alle eventuali incoerenze che possono essere presenti ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] o ad argomenti principali. I sistemi di tipo gerarchico puro vengono costruiti in modo da sfruttare al massimo il tipo di gerarchizzazione; nel sistema CDU (Classificazione Decimale Universale) vengono, per es., predeterminate dieci grandi classi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] e la stabilità dinamica esiste uno stretto collegamento; nel senso che, siccome sia le condizioni di second'ordine per un massimo (o minimo) che le condizioni di stabilità dinamica comportano che certe espressioni siano maggiori o minori di zero, le ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...