Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] attraverso pareti verticali come la AB, è parallela alle rette di massima pendenza del piano di campagna, e la sua grandezza non dipende con l’equilibrio) e alla condizione di s. passiva (massimo valore della S). La teoria di Rankine è valida per ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] radicali trasformazioni di carattere tecnico e distributivo consistenti essenzialmente nella meccanizzazione dei servizi, nel massimo sfruttamento degli spazi e delle funzionalità degli spostamenti con conseguente riduzione delle sue dimensioni ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] i modi propri del discorso colloquiale («mi scusi se lo secco», «Mi scusi se forse l’ho disturbato a quest’ora»: a Massimo d’Azeglio, 1849) e la disinvoltura di una conversazione tramata non di rado sui toni faceti: «Io aspettando gli eventi che del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Giza, oggi alla periferia del Cairo. Almeno fino a Dahshur, si tratta di un'unica immensa necropoli, che presenta il massimo della concentrazione a Saqqara, nei pressi di quella che fu la capitale e la residenza regale per tutto il III millennio ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e gli altri percettori di reddito, ma si chiede piuttosto quanto lavoro verrà richiesto da una impresa che voglia rendere massimo il suo profitto. Al centro dell'attenzione è qui la decisione dell'impresa sul numero di lavoratori da assumere. Ciò ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ambito il fatto che un sistema di credenze si presenti con i caratteri dell'ortodossia va interpretato come lo sforzo massimo compiuto dagli specialisti e dai funzionari del campo religioso per difendere il proprio potere.
Si tratta di una tesi ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] della temperatura (diviene praticamente nulla al di sopra di 60 °C) e all’aumentare del contenuto di sali disciolti nell’acqua. La massima solubilità dell’ossigeno è pari a 10 mL/L in acqua pura a 0 °C.
In condizioni stazionarie l’apporto di ossigeno ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] poesia profana appare costituita nelle sue linee fondamentali (cfr. § 5.6);
(c) alla fine del XII secolo, o al massimo ai primi decenni del XIII, sono databili alcuni componimenti arcaici d’argomento religioso, composti in un genere metrico e secondo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] maturo il tempo per una importante e vincente iniziativa all’ONU. Il governo Prodi e il ministro degli Esteri Massimo D’Alema hanno lavorato per creare una posizione comune europea, Nessuno tocchi Caino ha fatto pressione sull’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] erano le più grandi e potevano contare 50-80 studenti, mentre le altre arrivavano rispettivamente fino a un massimo di 60 e 40 allievi. Gli studenti delle scuole statali locali beneficiavano di vantaggi particolari, quali la distribuzione gratuita ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...