L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] fine degli anni Settanta gli Illuminati di Baviera e la Massoneria Eclettica di Francoforte. Quando negli anni Ottanta la m. . Vaughan, G. Bataille e i loro emuli inItalia, in Spagna, in Germania, ove si denuncia la consistente presenza ebraica, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneriainItalia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , a cura di S. Mastellone, Feltrinelli, Milano 2005.
M. Moramarco, La Massoneria e le religioni inItalia, in 250 anni di MassoneriainItalia. 1732-1983, a cura di Id., Bastogi, Foggia 1985, pp. 181-199.
M. Moramarco, Nuova enciclopedia massonica ...
Leggi Tutto
Setta segreta nella quale in Francia, forse nel 1799, confluirono ex giacobini e massoni di idee repubblicane, in antitesi alla massoneria ufficiale legata a Bonaparte. Rivoluzionaria e giacobineggiante [...] internazionale, alla base di non pochi complotti antibonapartisti, ebbe fra i principali adepti L. Angeloni. Diffusa anche inItalia, nel 1818 fu assorbita dalla setta buonarrotiana dei Sublimi maestri perfetti. Ricomparve tuttavia nei moti del 1820 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Guido Laj, esponente di rilievo della massoneria, che in qualche modo rappresentava l’eredità dell’esperienza segni di una vera rinascita, per la quale l’arte romana torna dominante inItalia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11° ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] prima pubblicata a stampa, sia in latino sia initaliano. Vennero sospese tutte le in occasioni particolarmente solenni come le canonizzazioni di san Giovanni Battista de la Salle e di santa Rita da Cascia. Il 20 settembre il capo della Massoneria ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] moderate richieste, assicurandosi anche l’appoggio della massoneria (cui molti fascisti appartenevano) per sfruttare la , ma anche sul crescente consenso che il f. riscuoteva inItalia e all’estero. La costituzione del nuovo regime fu coronata ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] loro matrice nella massoneria; le ideologie illuministiche e riformatrici massoniche si mutarono in decisione rivoluzionaria, che promossero allora in Europa (inItalia le sette babuviste-buonarrotiane, la Carboneria, la Giovine Italia). La loro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] andati incontro. Gli argomenti di Hübner sottolineavano come in fondo inItalia s’era creata una situazione giuridica per cui, Roma 2004, pp. 44-63.
41 G. Miccoli, Leone XIII e la massoneria, «Studi Storici», 1, 2006, pp. 5-64
42 C. Crispolti, G ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] le sorti della democrazia inItalia? Il cardinale Gasparri ha cercato di spiegare, nelle sue memorie, la linea assunta dal Vaticano: «Con l’avvento del fascismo morì il partito popolare e Mussolini mise a posto e la massoneria e l’anticlericalismo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] inItalia dopo l’Unità (1861-1878), 4 voll., Milano, Vita e Pensiero, 1973.
O. Confessore, I cattolici e la «fede nella libertà». «Annali cattolici», «Rivista universale», «Rassegna nazionale», Studium, Roma 1989.
F. Conti, Storia della massoneria ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...