APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] BL, Add. Ms 28107), nonché una serie di dipinti murali romanici in Francia (Saint-Chef, Méobecq), Catalogna (Pedret, Poliny'a -1479 presso Heinrich Quentell, la c.d. Bibbia di Colonia, l'intera materia dell'A. è condensata in sole nove immagini, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M., Paris 1878; J. Cartwright, M. and Francia, London 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A. M. in Mantova, in Arch. stor. A. M. e la donazione de Mabilia alla cattedrale di Montepeloso, Matera 2003; A. Hauser, A. M.s «Madonna ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] esiti figurativi avvertibili anche nelle illustrazioni del De materia medica di Dioscoride (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 337). dalle regioni della Francia sudoccidentale e meridionale, teatro nel settore della scultura di esperienze che, per ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] musivi a campire spazi di risulta. Le fonti di ispirazione per una materia iconografica così ricca e davanti all'altare della chiesa di Ripoll in Catalogna. Nella Francia settentrionale occupa un posto di rilievo il pavimento di Saint-Denis, con le ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Francia è lo scavo integrale di un simile insediamento a Rougiers (dip. Var). Si tratta di un progetto che dopo un lavoro di 'medievale' sembra più opportuno inquadrare in questa sede la materia in questione tra la fine del mondo antico da una ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ma, pur nelle differenziazioni regionali, si esprimeva la lingua francadi uno stile ormai maturo, quello che fu poi detto Tardo in materia.Altri filtri coloravano la percezione del G. quando esso divenne, nel sec. 19°, oggetto di studi sistematici ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] parvas fratris vel sororis appellabat nominibus" (Legenda s. Francisci, VIII, 6). Il diffondersi di una concezione del mondo terreno come espressione del creato e non più come dominio della materia informe si accompagna, a partire dal sec. 13 ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] urbanistica. I suoi ‛quadri' sono formati da materiedi scarto accostate casualmente: e sono quasi immagine del i quadri francamente brutti di Picabia equivalgono al pensiero silenzioso di Duchamp.
b) Il primitivismo
Una via di salvezza dalla ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di Douai (Bibl. Mun., 711), della seconda metà del sec. 13°, attribuito alla Francia settentrionale . VIII), è una copia, compreso il colofone con la data, del De materia medica di Parigi (BN, arab. 4947).11) Il Kitāb al-diriyāq dello pseudo-Galeno ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] attraverso la Francia e la Germania, nella legazione affidatagli da Martino V per la pace tra Francia e Inghilterra, tentativo di dare dignità al volgare coll'aiuto di elementi sintattici e lessicali del latino, così come nella materia stessa dell ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...