MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Lo Sforza era anche in trattative con il delfino diFrancia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, nonostante gli usi contrari della corte francese in materiadi ambasciatori.
Rientrò in Italia solo nel giugno del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] pace nella città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re diFrancia, alla corte del quale si recò tra la gloriosi, De materia coeli e De aeternitate mundi. Glorieux (1947) ritiene opera di Pietro alcune questioni ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] un regolamento per il prezzo dell'olio e di alcune pratiche in materiadi confini. Nel 1617 fece parte del magistrato di Corsica e nel 1618 ebbe luogo una sua memorabile ambasceria al re diFrancia.
Il viaggio diplomatico del C. (la cui dettagliata ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Leone XI, insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e attivo diplomatico, il Medici, futuro da varie cause, tra cui i nuovi decreti in materiadi santità emanati da Urbano VIII e forse soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] le deliberazioni pontificie in materia; di fatto, contribuì in tal modo a inasprire le tensioni con i gesuiti di antico radicamento, complicate dall’appartenenza nazionale dei padri nel tempo in cui Francia e Portogallo accentuavano le pressioni ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , cc. 202r, 214r, 322-323, 337, 364v; Napoli, 233-238, 324, 337, 364; Francia, 492, cc. 1, 8r, 9r, 48r; 493, cc. 99-101v, 211r, 349; 494, dell'inquisitore nei processi in materiadi fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materiadi immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Francia, sottopose il duca al giudizio dell'Inquisizione. Questa, il 19 agosto, emanò la sentenza con la quale ordinava di ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] campo più vasto, di far vedere come alcune invenzioni e dottrine, che paiono venuteci nuove diFrancia e di Germania, ci e le speculazioni di lui", per integrare tutto ciò con il "domma di un Essere personale che crea la materia prima dal nulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] si era ribellata a causa del malcontento dei ceti mercantili fiamminghi per il blocco imposto dal re diFrancia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrie tessili. L'alleanza stabilita dal conte ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] D. fu creato arcivescovo di Rodi il 22 nov. 1730 e il 2 genn. 1731 nominato nunzio apostolico presso il re diFrancia.
Erano gli anni in il re e il Parlamento di Parigi, che rivendicava autonomia anche in materiadi politica ecclesiastica, e quindi ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...