Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] nuove indagini hanno meglio chiarito il quadro storico-archeologico della regione. Per l’età del Ferro, la quantità di materialeceramico rinvenuta lungo la costa testimonia l’esistenza di diversi punti di approdo e di smistamento e rimanda a più ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] : i pochi insediamenti submicenei e protogeometrici (Kavousi, Karphì, Vrokastro), arroccati su alture isolate, hanno restituito materialeceramico alquanto povero. Il periodo geometrico segnò invece una vigorosa ripresa di creatività (necropoli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il tipo del mègaron; la locale produzione di ceramica dipinta è contraddistinta da motivi spiraliformi e a meandro contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sud-est, dove si è scavato solo a Śiśupālgarh, presso Bhuvaneswar (Orissa): la località sembra presentare una infiltrazione di materialeceramico sia dal nord sia dal sud. Citiamo infine i pur importanti scavi di Mathurā e Nāgārjunakoṇḍa e quelli di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] che le urne erano attorniate da pietre disposte in largo cerchio, sul quale si innalzavano piccoli tumuli. Tra il materialeceramico delle tombe si riscontrano tutte le forme dell'epoca (urne panciute, ciotole col fondo piatto o concavo, ecc.). Alla ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] avuto conferma nel ritrovamento, dato dall'ampliamento dello scavo, di un fondo di capanna chiaramente identificabile, che il materialeceramico raccolto negli strati aderenti al piano, ancora intatti, fa datare in maniera sicura tra la fine del IX ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] di un insediamento. Si segnalano inoltre i recenti rinvenimenti di tombe eneolitiche a Recanati, a Loreto, a Camerano. Il materialeceramico è molto ricco; frequenti sono le armi di pietra, tra cui le punte di freccia, le tipiche asce-martello e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] tre abitazioni con pareti di argilla, venendo a confermare le notizie che si deducevano dagli autori classici. Il materialeceramico è abbondante, quantunque di tecnica degenerata e nell'ultimo periodo poco decorato. Numerosi sono gli elementi che ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] in steatite rinvenuti nella regione di Paphos presso la costa sud occidentale: allo stesso periodo risale il materialeceramico a vernice rossa su fondo bianco.
All'età del Bronzo appartengono vaste necropoli (Dhenia, Limassol, Vounous, Kalopsidha ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....