L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e 18 da Teucheira, e la permanenza toponomastica assicurano l'identificazione di Adrianopoli con D. Come sembra attestare il materialeceramico di superficie, il sito era già frequentato nel corso del I sec. d.C. Nell'abitato anteriore alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] colonia arcaica, per la quale le fonti tramandano un amplissimo perimetro di 50 stadi (180 m). Il rinvenimento di materialiceramici databili alla fine dell’VIII sec. a.C. conferma la data di fondazione di Sibari nota dalla tradizione letteraria. L ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] si datano al IX sec. a.C. Gli scavi eseguiti nell'ambito del tempio ionico (1969-1974) hanno restituito una grande quantità di materialiceramici di VIII sec. a.C., la cui revisione, integrata con i dati emersi agli inizî del secolo e, più di recente ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] in modo praticamente permanente la struttura interna delle molecole o di un materiale duro quale un metallo o un materialeceramico. Il fatto che la struttura mesoscopica di un materiale soffice non sia definita in modo permanente consente a tali ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] settore. Alex Müller e Georg Bednorz osservarono infatti per la prima volta il fenomeno della superconduttività in un materialeceramico, in particolare un ossido misto di rame, bario e lantanio (La2BaCuO4; Ford, Saunders 2005). Da allora sono stati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] della presenza di un centro abitato precedente la deduzione della colonia in età cesariana, ma la presenza di materialeceramico e l’allineamento di alcuni nuraghi consentono di ipotizzare una precedente frequentazione del sito.
Il centro della città ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] della fortezza proviene un frammento della testa di un kouros databile intorno alla metà del VI sec. a.C. Il materialeceramico di superficie è per lo più di età ellenistica e tardoellenistica (anfore egee con ansa a doppio bastoncello). La presenza ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] ), testimoniato da frammenti di intonaco, da tracce di focolari e da alcune cavità scavate nell'argilla, il cui materialeceramico è confrontabile con quello della fase recente della cultura di Ripoli. Sono inoltre venuti alla luce probabili fondi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] metà del III millennio. È in quest'epoca che, come dimostrano i materiali di Tepe Hissar (II B e III A-B), la piana del Gurgan di Rev Ardašīr) e un'ampia distribuzione di materialeceramico in superficie. Tra i frammenti si segnalano quelli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ricognizioni in più di trenta siti, databili tra l'VIII e il XVI-XVII secolo, ricavandone materialeceramico di superficie (per lo più ceramica acroma rosso chiaro o rosso opacizzato, ma anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ricerche ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....