PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] della struttura, con apparecchio murario in ciottoli e materiali di spoglio; le aperture a spalle rette del . 1300; Romano, 1992; Galli Michero, 1997). Un fare più composito, aperto anche a influssi francesi e centroitalici mediati, si è intravisto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che il passaggio di elettricità in un materiale poteva causare reazioni chimiche. Questa scoperta condusse Crompton e Kapp, nel 1882, idearono il metodo detto 'avvolgimento composito', in cui i magneti di campo avevano due avvolgimenti (uno ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] suo artefice Ursu (Pani Ermini, 1976). Una volta che il materiale noto, poco noto e inedito, come il nucleo di sculture altomedievali Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo. Monumento sicuramente composito, ma il cui architrave ligneo è da riconoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] chiesa, ridotta tra 1798 e 1823 a cava di materiale da costruzione, solo una piccola porzione del braccio sud del dello spazio. Nella seconda metà dell’XI secolo il pilastro composito si diffonde in Borgogna, nel Poitou, nella valle della Loira ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] nuovamente quota Fanfani che aveva raccolto intorno a sé un composito e forte blocco di potere e fin dal 1965 si con le indagini delle Commissioni stragi. Dall’imponente materiale documentario raccolto da queste indagini giudiziarie e parlamentari ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] il neorealismo cinematografico: un movimento composito e complesso, così come complesso e cura di C. di Carlo, 1° vol., Rome 1987; G. Aristarco, Su Antonioni. Materiali per un’analisi critica, Roma 1988; L. Cuccu, M. A., 1966/1984, Progetto ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] indice del costo della vita, ma secondo un meccanismo composito che collegava le pensioni minime all’indice delle retribuzioni vero servizio sociale per la protezione morale e materiale dell’infanzia più bisognosa della nostra città [...]. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] . Come è facile prevedere, la distribuzione nel tempo di tale materiale disegna una curva ascendente. Per i tre cinquantennii Parcianello conta 57 piatto e statico. Il carattere aperto e composito (non puramente eterogeneo, come per molti altri ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] (➔ lingua letteraria). Ma qui è difficile ridurre a unità dei materiali che per loro natura sono assai difformi. Si può osservare (con , linguista); poi, il lessico astratto: un insieme composito, costituito in gran parte di sinonimi e di iponimi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] B. non è facile per l'ampiezza e il carattere composito dell'opera sua e per una serie di problemi e di di varianti. Al B. fu richiesto di collazionare tutti i codici laurenziani (cfr. materiale, appunti, lettere, ecc., in B. III. 37 e in B. III. 56 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...