CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Avignone e qui, tappa obbligata, la tomba di Laura, per la quale compose un sonetto ("È questo il tempio in cui il terrestre manto"). Due ottobre 1468. Vicino per impianto e scelta dei materiali al De illustrium virorum principibus, il De mulieribus ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] con la Francia, il G., consapevole del carattere composito dei domini di Carlo V, proponeva un complesso dai negoziati fino a metà dicembre, quando gli fu affidata la stesura materiale del trattato concluso a Madrid il 14 genn. 1526, secondo i termini ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] che alcuni di essi provenissero dal battistero primitivo. Le tipologie si rifanno all'ordine corinzio e al composito. A questo materiale si aggiungono, nelle parti alte, capitelli di calcare e lastre scolpite con motivi geometrici, che meglio ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] latino: si tratta, piuttosto, di un concetto composito che comprende in sé tratti stilistici, relativi al difficoltà di rendere in latino un lessico strettamente legato alla cultura materiale di un dato luogo, e quindi a un idioma specifico ( ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] l'approvazione. Le macchine hanno assunto solo i compiti più materiali e ripetitivi: il calcolo, la costruzione, il controllo. difficoltà di intervenire su un parco auto smisurato, composito e assolutamente disomogeneo: una caratteristica che rende ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano intorno a 30.000 anni da oggi, un altro essere composito che, come il Minotauro della tradizione greca, ha una testa ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] il titolo di Perspectiva. In queste opere, dal contenuto composito, i problemi dell'ottica (v.) vengono trattati in modo che rifiutavano l'epistemologia empirista e la teoria della luce materiale e meccanica di Ibn al-Haytham. Così Witelo parafrasò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] esse sono state sacrificate in favore di un ritratto composito di una regione strategica dal punto di vista militare. dettagliate portò, un decennio più tardi, alla raccolta del materiale necessario per compilare una vasta mappa dell'intero paese, che ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] né antitomista " per il Nardi D. " prende il materiale della sua informazione filosofica, con largo spirito eclettico, nel nel numero, valgono però a testimoniare il carattere composito e le molteplici confluenze presenti nell'aristotelismo dantesco.
...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e studioso di cose socialiste, a raccogliere un vasto materiale bibliografico, che, pur passando per le traversie della guerra . Ma le sue idee mal si connettevano con il composito magma socialista che si andava formando; nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...